1. Perché visitare Ho Chi Minh City? (La Perla dell'Estremo Oriente)
Visita Ho Chi Minh City per scoprire la metropoli più dinamica e sviluppata del Vietnam, un'affascinante fusione di storia coloniale francese e modernità avveniristica. Questa città non solo vanta imponenti grattacieli e centri commerciali all'avanguardia, ma conserva anche un ricco patrimonio di architetture antiche e mercati tradizionali, testimonianza dei suoi oltre 300 anni di storia.
Soprannominata la "Perla dell'Estremo Oriente" dai francesi, che ne urbanizzarono lo stile in chiave europea, Saigon (il suo antico nome) si sviluppò rapidamente come il centro più importante dell'Indocina. Oggi, la storia e il presente si intrecciano in un ritmo moderno e dinamico, nettamente diverso dall'atmosfera antica e tradizionale di Hanoi, la capitale millenaria del Vietnam. Gli abitanti di Ho Chi Minh City, spesso chiamati "Saigoniti", sono noti per la loro natura calorosa e amichevole, una caratteristica che arricchisce ulteriormente la diversità culturale del Vietnam. Esplora la bellezza di questa città con Asiatica Travel.
2. Saigon (Ho Chi Minh City) - Dove si trova? (Posizione e Storia)
Ho Chi Minh City (Saigon) si trova nel Vietnam del Sud ed è la città più grande del paese, nonché il suo cuore economico. La città è suddivisa in 24 distretti (19 urbani e 5 suburbani) e copre una superficie totale di circa 2.095 chilometri quadrati, con una popolazione che supera i 9 milioni di persone.
Un po' di storia di Saigon:
-
Prima del XV secolo: Era un villaggio di pescatori Khmer chiamato Prey Nokor.
-
Fine XV secolo: I vietnamiti si stabilirono in questa fertile regione.
-
Fine XIX secolo - 1954: Durante la colonizzazione francese, Saigon (nome apparso nel XVIII secolo) divenne prima capitale della Cocincina, poi dell'Indocina francese (1887-1901).
-
1954 - 1975: Dopo la divisione del Paese (con la fine della Guerra d'Indocina), divenne la capitale della Repubblica del Vietnam. Durante la Guerra del Vietnam, fu il quartier generale del comando americano.
-
30 aprile 1975: La città fu conquistata dai comunisti e il suo nome fu cambiato in Ho Chi Minh City, in onore del padre della rivoluzione.
-
Dagli anni '90 ad oggi: Ho Chi Minh City è cresciuta notevolmente, diventando una delle città più competitive e dinamiche dell'Asia.

3, Quando andare a Saigon? Il clima e le stagioni
Saigon gode di un clima tropicale caldo tutto l'anno, con una temperatura media di circa 27°C. La città ha due stagioni distinte: la stagione secca (da dicembre ad aprile) e la stagione delle piogge (da maggio a novembre).
-
Stagione secca (Dicembre - Aprile): Questo è considerato il periodo migliore per visitare Ho Chi Minh City. Le giornate sono prevalentemente soleggiate e calde, con temperature piacevoli e un'umidità contenuta. Le serate sono fresche e ventilate. Gennaio e febbraio sono particolarmente gradevoli.
-
Stagione delle piogge (Maggio - Novembre): Le piogge sono frequenti ma spesso brevi e intense (acquazzoni tropicali), raramente durano tutto il giorno. Di solito si verificano nel pomeriggio. Porta sempre con te un ombrello o un impermeabile leggero. Nonostante le piogge, la città rimane vivace e le temperature sono comunque calde.
Consiglio utile: Grazie al suo clima tropicale, puoi visitare Saigon in qualsiasi momento dell'anno. Ogni stagione offre un fascino unico, ma la stagione secca è l'ideale per le attività all'aperto.

4, Come muoversi a Saigon? (Trasporti e consigli)
4.1 Come raggiungere Ho Chi Minh City? (Aereo, Treno, Autobus)
-
Aereo: L'Aeroporto Internazionale di Tan Son Nhat (SGN) è il più grande del Vietnam e l'opzione più veloce e conveniente per raggiungere Saigon. La maggior parte dei viaggiatori italiani e svizzeri preferisce compagnie aeree come Vietnam Airlines, Emirates, Qatar Airways e Turkish Airlines, che offrono voli con scalo dalle principali città europee. Puoi anche volare direttamente da Hanoi o altre città vietnamite.
-
Treno: Il viaggio in treno per Saigon è lungo ma offre un'esperienza particolare, ideale per chi cerca un'immersione più profonda nel paesaggio vietnamita. I treni notturni con cuccette sono disponibili da Hanoi e altre città.
-
Autobus: Numerosi autobus collegano Saigon alle province vicine e ad altre città del Vietnam. È l'opzione più economica ma meno comoda per lunghe distanze.
4.2 Come spostarsi all'interno della città? (Consigli e nuove opzioni)
Saigon è una grande città e offre numerose opzioni per muoversi facilmente:
-
Taxi e Moto-taxi (Grab, Be o Xanh SM): Questi sono i mezzi di trasporto più popolari e convenienti. Scarica applicazioni come Grab, Be o Xanh SM sul tuo smartphone per prenotare facilmente e ottenere prezzi trasparenti. Assicurati di avere un abbonamento mobile 4G per utilizzarle.
-
Bus: Un'opzione economica per esplorare la città da una prospettiva diversa. Le stazioni e i percorsi sono facilmente rintracciabili su Google Maps.
-
Metro (in fase di sviluppo): Ho Chi Minh City sta sviluppando il suo primo sistema di metropolitana. La Linea 1 (Ben Thanh – Suoi Tien), sebbene ancora in fase di test e con aperture previste gradualmente nel 2024-2025, promette di rivoluzionare i trasporti pubblici, collegando il centro con le aree più esterne. Controlla gli aggiornamenti per sapere se sarà operativa durante la tua visita.
-
Moto (Noleggio): Per i più avventurosi, noleggiare una moto offre la massima flessibilità. È essenziale conoscere le regole del codice della strada vietnamita per la tua sicurezza.
-
Ciclo (Xích lô): Un mezzo di trasporto tradizionale per esplorare i quartieri antichi e i mercati. Una gita in ciclo ti aiuterà a scoprire la vita quotidiana della gente del posto in modo autentico, ideale per brevi tour panoramici.
-
Auto privata: Se viaggi con un'agenzia come Asiatica Travel, un'auto privata con autista e guida parlante italiano sarà fornita, garantendo comfort e praticità.
5, Ho Chi Minh City: Cosa vedere? (Le 18 attrazioni imperdibili)
5.1, Palazzo dell'Indipendenza (Palazzo della Riunificazione)
Il Palazzo dell'Indipendenza, o Palazzo della Riunificazione, è un monumento che simboleggia la storia politica del Vietnam e la fine della Guerra del Vietnam. Costruito nel 1873 per il Re Cambogiano Norodom Sihanouk e successivamente occupato dai governatori francesi, dopo il 1954 divenne la residenza presidenziale del Vietnam del Sud fino alla caduta di Saigon nel 1975. Qui potrai ammirare gli ambienti originali e gli oggetti dell'epoca, oltre alle vestigia storiche che segnano il giorno dell'indipendenza, il 30 aprile 1975.

5.2, Cattedrale di Notre Dame
La splendida Cattedrale di Notre Dame a Saigon fu costruita dalla Francia coloniale tra il 1877 e il 1880 per affermare il proprio potere e stabilire un luogo di culto centrale per i cattolici. Tutti i materiali, inclusi i famosi mattoni rossi di Tolosa che le conferiscono il suo colore distintivo, furono importati dalla Francia. Questa imponente struttura rimane un simbolo dell'influenza coloniale francese a Saigon.

5.3, Ufficio Postale Centrale di Saigon
Costruito tra il 1886 e il 1891, l'Ufficio Postale Centrale di Saigon è un edificio maestoso, ancora in attività e splendidamente conservato. Fu progettato dal celebre architetto francese Gustave Eiffel, noto per la Torre Eiffel e la Statua della Libertà. Situato nel cuore della città, di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, è un luogo dove i visitatori possono ammirare la sua magnifica architettura e acquistare francobolli e souvenir postali vietnamiti.

5.4, Strada Pedonale di Nguyen Hue
La Strada Pedonale di Nguyen Hue è il cuore pulsante e la strada più famosa di Ho Chi Minh City, un paradiso per il divertimento, la cultura e la gastronomia. È rinomata per la sua vivace atmosfera, specialmente la sera e nei fine settimana. Al numero 42, troverai il famoso "Café Apartment", un vecchio condominio trasformato in un labirinto di caffè, ristoranti, boutique e gallerie d'arte, ognuno con il suo stile unico.
-
Consiglio utile: Visita Nguyen Hue sia di giorno che di sera per apprezzarne le diverse atmosfere. Non dimenticare di salire al "Café Apartment" per un caffè con vista mozzafiato.

5.5, Museo dei Residuati Bellici (War Remnants Museum)
Il Museo dei Residuati Bellici è un'immagine vivida del Vietnam durante gli anni della guerra contro i colonialisti francesi e gli imperialisti americani. Gli oggetti e le immagini esposte testimoniano le atrocità e i crimini commessi, riflettendo al tempo stesso la tenace volontà del popolo vietnamita di lottare per la propria indipendenza. Il museo documenta il dolore e le vittime della guerra, in particolare tra anziani, donne e bambini innocenti.

5.6, Chinatown di Saigon (Cho Lon)
Nel XVIII secolo, la comunità cinese Hoa Minh Huong si stabilì nella vivace area di Cho Lon (che significa "un mercato spazioso") per avviare fiorenti attività commerciali. L'architettura delle strade, delle case, delle sale di riunione e lo stile di vita della gente conservano ancora oggi la cultura tipica della comunità cinese.
5.6.1 Mercato di Binh Tay
Il Mercato di Binh Tay è il più antico mercato all'ingrosso nell'area di Cho Lon, eretto da un commerciante cinese nel 1928. È un mercato vasto, con 12 porte progettate secondo lo stile architettonico asiatico-europeo e ospita oltre 24.000 bancarelle.
5.6.2 Pagoda di Thien Hau (Pagoda della Signora Celeste) o Sala riunioni di Tue Thanh
Costruita a Cho Lon nel 1760 dalla comunità cinese cantonese, la Pagoda di Thien Hau è un'antica e venerata pagoda. Nonostante gli oltre 260 anni di esistenza e i numerosi restauri, la pagoda conserva ancora le sue caratteristiche uniche e custodisce al suo interno circa 400 oggetti antichi e dipinti in rilievo dei quattro animali sacri cinesi.

5.6.3 Via della Medicina Orientale (Via Hai Thuong Lan Ong)
Circa un centinaio di anni fa, i mercanti cinesi trasportavano erbe medicinali per commerciare, e gradualmente si è formata una vivace strada di medicinali come quella di oggi. I negozi che vendono erbe medicinali, vicini tra loro, sono sempre affollati di clienti. Questo è anche considerato il mercato all'ingrosso della medicina orientale del Vietnam del Sud.
5.6.4 Pagoda di Guanyin (Sala riunioni di On Lang)
La Pagoda di Guanyin (o Sala riunioni di On Lang) fu costruita tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, nello stile architettonico del popolo cinese Fujian. Ha un campus di 1.800 metri quadrati, costruito nello stile degli antichi templi cinesi con tetti curvi e sofisticati motivi in ceramica.
5.7, Tunnel di Cu Chi
I Tunnel di Cu Chi sono noti come labirinti sotterranei a soli 65 km a nord-ovest dal centro di Ho Chi Minh City. Non sono solo una destinazione di grande valore storico e culturale, ma anche un'attraente meta turistica associata alle famose opere militari del Vietnam. Gattonando in questo vasto labirinto di tunnel bui e stretti, avrai una visione più chiara della tenacia e dell'ingegno del popolo vietnamita durante la guerra per l'indipendenza.

5.8, Mercato di Ben Thanh
Il Mercato di Ben Thanh è il mercato più iconico e famoso di Saigon, un vero simbolo della città dove il passato e il presente si fondono. Qui puoi trovare qualsiasi tipo di merce: vestiti, tessuti, artigianato, articoli per la casa, frutta fresca, carne, spezie e souvenir. Al calar della sera, l'area intorno al mercato si trasforma in un vivace mercato notturno di street food.
-
Consiglio utile: Prepara le tue abilità di contrattazione per fare acquisti. Per un'esperienza culinaria serale autentica, esplora le bancarelle di cibo che si allestiscono all'esterno del mercato dopo l'orario di chiusura.

5.9, Landmark 81: Ammirare Saigon dall'alto
Con un'altezza impressionante di 461,2 metri, il Landmark 81 è l'edificio più alto del Vietnam e tra i più alti del Sud-Est Asiatico. Oltre a lussuosi appartamenti, Landmark 81 offre un'ampia area di intrattenimento, ristorazione, una piscina a sfioro, bar, un hotel a cinque stelle e club esclusivi. Salire all'ultimo piano dell'edificio per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città di Saigon sarà un'esperienza indimenticabile, specialmente al tramonto o di notte.
-
Consiglio utile: Acquista i biglietti per l'osservatorio (SkyView) in anticipo online per evitare code e risparmiare. Considera di cenare o prendere un drink in uno dei ristoranti o bar ai piani alti per un'esperienza esclusiva.

5.10, Crociera lungo il Fiume Saigon
Una delle esperienze più belle di un viaggio a Saigon è sicuramente partecipare a una crociera sul fiume per osservare lo scintillio di Saigon in notturna. Godersi la cena con piatti deliziosi e rilassarsi sarà un'esperienza memorabile. Potrai ammirare la città illuminata di notte mentre gusti specialità locali a bordo di eleganti imbarcazioni, che offrono un'atmosfera romantica e tranquilla. Questa attività è ideale per le coppie in luna di miele o per una serata speciale con amici o familiari. Ricorda di prenotare in anticipo per assicurarti un posto a bordo.
Alcune compagnie di crociera ben recensite a Saigon includono: Princess Cruise, Bonsai Cruise, Indochine Cruise, Indochina Queen Cruise.

5.11, Via Pedonale di Bui Vien (Walking Street)
La Via Pedonale di Bui Vien è una strada famosa tra i turisti per i suoi pub, cocktail bar, club notturni alla moda, club jazz e palcoscenici musicali. Questa strada non dorme mai ed è il luogo perfetto per chi ama la vita notturna vivace, con musica e un'atmosfera energica.
5.12, Museo Fito (Museo della Medicina Tradizionale Vietnamita)
Un altro museo noto a Saigon è il Museo Fito - Museo della Medicina Tradizionale Vietnamita. Qui è esposta una collezione di oltre 3.000 reperti relativi alla medicina tradizionale vietnamita, dai tempi preistorici fino ad oggi: formule per la guarigione naturale, esposizioni di piante e alcol medicinali. Offre uno sguardo affascinante sulle antiche pratiche curative del paese.
5.13, Teatro dell'Opera di Saigon (Opera House)
Il Teatro dell'Opera di Saigon, situato su via Dong Khoi, merita una visita. Fu costruito nel 1897 in uno stile architettonico ispirato al Rinascimento francese e italiano. L'edificio era originariamente utilizzato come centro culturale per i francesi residenti. Dopo molti anni di abbandono, è stato restaurato e ora ospita spettacoli di artisti vietnamiti e internazionali, tra cui il famoso spettacolo A O Show, una performance acrobatica e culturale che celebra la vita e la cultura vietnamita.
5.14, Hotel Continental Saigon
L'Hotel Continental, inaugurato nel 1878, è un famoso edificio coloniale francese anch'esso situato su via Dong Khoi. Era un rinomato punto d'incontro per i francesi residenti e i turisti internazionali. Ha accolto numerosi personaggi illustri come lo scrittore francese André Malraux e Graham Greene (autore del celebre romanzo “Il Terzo Uomo”), così come figure politiche come Jacques Chirac. È un tuffo nella storia coloniale della città.
5.15, Foresta di Mangrovie di Can Gio
A 60 km a sud di Ho Chi Minh City, la Foresta di Mangrovie di Can Gio non è solo un ecosistema unico, ma anche un sito storico legato alla Guerra del Vietnam. Puoi raggiungerla in auto o moto fino al molo di Binh Khanh, da dove proseguirai verso il distretto di Can Gio, lungo una strada panoramica. È possibile visitare Can Gio in qualsiasi periodo dell'anno. Puoi combinare questa visita con un'escursione a Cu Chi, magari alla fine del tuo soggiorno a Ho Chi Minh City, per un'esperienza che unisce natura e storia.
5.16, Autobus a due piani (Hop-on Hop-off)
Se desideri esplorare la vivace Saigon senza preoccuparti di guidare o affrontare i soliti mezzi di trasporto, un giro sull'autobus a due piani (hop-on hop-off) è un'ottima alternativa. Questo servizio ti permette di ammirare la città dall'alto e attraversa i principali punti di interesse, come l'Ufficio Postale Centrale, il Mercato di Ben Thanh e il Museo dei Residuati Bellici. Puoi salire e scendere a piacimento, e grazie agli orari flessibili, puoi organizzare la tua giornata per esplorare Saigon sia di giorno che di notte. Il percorso è accompagnato da una guida audio automatica disponibile in 8 lingue diverse, ideale per i visitatori internazionali.
5.17, Visita ai mercati di Saigon in cyclo
Per un'esperienza unica, ti suggeriamo un tour in cyclo attraverso i mercati di Saigon. In due ore, attraverserai una decina di mercati, ognuno specializzato in prodotti locali specifici. Tra questi, il mercato dei fiori di Ho Thi Ky (un vero spettacolo di colori e profumi, spesso meno conosciuto dai turisti), il mercato degli animali domestici, il mercato dei tessuti e la Chinatown. Il tour include una sosta al tempio di Bodhisattva prima di proseguire verso altri mercati, come il Mercato di Binh Tay, uno dei più grandi di Saigon. Il tour si conclude con una visita al tempio di Signora Celeste, il più antico tempio cinese di Saigon, che vanta un'architettura tradizionale cinese. Questa esperienza ti offrirà uno sguardo autentico sulla vita quotidiana degli abitanti di Saigon.
5.18, Gustare un caffè alla Bitexco Tower
Quando cala la notte, le strade di Saigon si illuminano di luci scintillanti. Goditi una vista unica sorseggiando un caffè al 50° piano della Bitexco Tower. Circondato da vetrate, potrai ammirare l'intera città avvolta da una luce naturale. A un'altezza di quasi 200 metri, avrai una prospettiva unica su luoghi familiari come il mercato di Ben Thanh, il vecchio Municipio e il fiume Saigon, con la penisola di Thu Thiem in continua evoluzione.
-
Consiglio utile: Molti bar e caffè sui grattacieli offrono l'ingresso gratuito, a patto di ordinare qualcosa, il che può essere più economico dell'osservatorio e offre comunque una vista spettacolare.
6, Cosa mangiare a Saigon? (Guida alla cucina locale)
La cucina di Saigon è incredibilmente ricca e varia. Oltre ai famosi piatti vietnamiti che si trovano in tutto il paese (come il Phở, gli involtini primavera e il Bánh Mì), ecco alcune specialità locali da non perdere:
-
Hu Tieu: Un piatto di noodle soup con origini cinesi, ma trasformato a Saigon in una specialità locale. Presenta un brodo saporito, noodle di riso o tapioca, carne di maiale, gamberetti e guarnizioni fresche. Puoi provarlo servito "asciutto" (khô) o con brodo.
-
Lumache: Immancabile street food di Saigon, le lumache sono un vero tesoro culinario per gli amanti dei frutti di mare. Vengono cucinate in una miriade di modi, tra cui al vapore con citronella, saltate con peperoncino e tamarindo, grigliate con formaggio o condite con salsa di cocco. Ogni variante è un'esplosione di sapori.
-
Banh Mi (il panino): Sebbene disponibile in tutto il Vietnam, il Banh Mi di Saigon è unico. Si distingue per la sua baguette croccante, ripiena di carne di maiale (arrosto, paté, salsiccia vietnamita), verdure fresche, erbe aromatiche e una salsa speciale. È un pasto veloce, economico e incredibilmente gustoso, perfetto per ogni momento della giornata.
-
Com Tam (Riso spezzato): Conosciuto anche come “Com Tam Sai Gon”, è un piatto popolare del Vietnam del Sud. Si tratta di riso spezzato (più economico ma con un gusto e una consistenza unici) servito con varie carni alla griglia (come costine di maiale, uova al forno o tortino di carne) e contorni freschi come cetrioli e pomodori, accompagnato da una salsa di pesce agrodolce.
-
Banh Trang Tron: Questo snack vietnamita è estremamente popolare a Saigon, considerato il più buono e saporito in città. I suoi ingredienti sono semplici ma deliziosi: carta di riso tagliata a striscioline, uova di quaglia, foglie di laksa (rau răm), carne secca di manzo (o calamari) e arachidi tostate. Il tutto viene mescolato con una salsa piccante e agrodolce prima di essere gustato.
>> Leggete di più:

7, Dove dormire a Saigon? (Hotel e alloggi consigliati)
Saigon è la città più trafficata e dinamica del Vietnam dove puoi trovare un vasto numero di motel e hotel, dai più economici a quelli di lusso. Pertanto, potrai facilmente trovare l'hotel adatto al tuo budget. Le informazioni relative agli hotel di Saigon si possono trovare su siti come booking.com, TripAdvisor, ecc.
Ecco alcuni hotel a Saigon o Ho Chi Minh City che Asiatica Travel ti consiglia, con un focus sui distretti centrali (Distretto 1 e dintorni) per un facile accesso alle attrazioni:
-
GK Central Hotel ***: N. 92-94 via Ly Tu Trong, Ben Thanh, Distretto 1, Ho Chi Minh City. Ottima posizione, ideale per esplorare il centro a piedi.
-
Elios Hotel ***: N. 233 via Pham Ngu Lao, Distretto 1, Ho Chi Minh City. Situato nel cuore del quartiere dei backpacker, perfetto per chi cerca vita notturna e opzioni economiche.
-
Sanouva Saigon ***: N. 177 via Ly Tu Trong, Ben Thanh, Distretto 1, Ho Chi Minh City. Design moderno e confortevole, buona base per esplorare.
-
Liberty Central Saigon Citypoint ****: N. 59-61 via Pasteur, Distretto 1, Ho Chi Minh City. Hotel di fascia media-alta con piscina sul tetto, servizi eccellenti e posizione strategica.
-
Nikko Saigon ****: N. 235 via Nguyen Van Cu, Distretto 1, Ho Chi Minh City. Hotel di lusso con un servizio impeccabile, leggermente fuori dal trambusto ma ben collegato.
Consiglio utile: Se cerchi un'esperienza più autentica e vuoi supportare le attività locali, considera di soggiornare in una "boutique hotel" o in un "homestay" nei quartieri meno turistici ma ben collegati, come il Distretto 3 o Binh Thanh. Spesso offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e un'atmosfera più intima.
>> Inoltre, puoi consultare la lista dei 10 migliori hotel a Ho Chi Minh City per il tuo viaggio da sogno qui sotto.
8. Consigli utili e mappe
Per rendere il tuo viaggio a Ho Chi Minh City ancora più piacevole e senza intoppi, ecco alcuni consigli utili:
-
Evita le truffe dei taxi: Utilizza sempre app di ride-hailing come Grab, Be o Xanh SM, o scegli solo taxi di compagnie affidabili e riconoscibili come Mai Linh (verde) o Vinasun (bianco con strisce rosse/verdi). Non fidarti di taxi non ufficiali o di chi ti approccia per strada.
-
Sicurezza personale: Ho Chi Minh City è generalmente sicura, ma è consigliabile essere consapevoli dell'ambiente circostante, specialmente in luoghi affollati come mercati o vie turistiche, per evitare borseggi. Tieni i tuoi oggetti di valore al sicuro.
-
Connessione Internet: Acquista una SIM locale all'aeroporto (come Viettel, Mobifone, Vinaphone) per avere accesso a 4G/5G. È economica e indispensabile per usare le app di trasporto e navigazione.
-
Pagamenti: Sebbene molti grandi negozi e hotel accettino carte di credito, per i mercati tradizionali, i venditori di strada e i piccoli negozi è preferibile avere contanti (Dong vietnamiti). Preleva contanti dagli ATM (bancomat) situati in luoghi sicuri.
-
Mappe: Scarica Google Maps o Maps.me (per mappe offline) sul tuo smartphone. Sono strumenti preziosi per orientarsi, trovare attrazioni e ristoranti, e controllare i percorsi dei mezzi pubblici.
-
Attraversare la strada: Il traffico a Saigon è caotico ma scorrevole. Per attraversare, cammina lentamente e in modo prevedibile. Le moto ti aggireranno. Evita movimenti improvvisi.
-
Bevande: Bevi solo acqua in bottiglia sigillata. Evita il ghiaccio nelle bevande se non sei sicuro della provenienza dell'acqua.

9. Quanti giorni stare a Ho Chi Minh City? (Durata consigliata)
Per un'esplorazione completa delle principali attrazioni di Ho Chi Minh City e per immergerti nella sua vivace atmosfera, si consiglia di trascorrere almeno 2-3 giorni completi. Questo ti permetterà di:
-
Giorno 1: Concentrarti sul cuore storico della città: Palazzo dell'Indipendenza, Cattedrale di Notre Dame, Ufficio Postale Centrale, Teatro dell'Opera e la Strada Pedonale di Nguyen Hue. La sera, goditi la vita notturna a Bui Vien o una crociera sul fiume Saigon.
-
Giorno 2: Dedicare la giornata alla storia e alla cultura più approfondite: visita il Museo dei Residuati Bellici e poi esplora Chinatown (Cho Lon) con il Mercato di Binh Tay e le pagode. Nel pomeriggio, immergiti nell'atmosfera del Mercato di Ben Thanh e assaggia lo street food.
-
Giorno 3 (Opzionale): Se hai più tempo, dedica una mezza giornata all'escursione ai Tunnel di Cu Chi. Il pomeriggio può essere dedicato allo shopping, a una visita al Landmark 81 per una vista dall'alto, o al Museo Fito.
Naturalmente, se il tuo itinerario lo consente, puoi estendere il tuo soggiorno per esplorare con più calma, fare escursioni aggiuntive (come la Foresta di Mangrovie di Can Gio) o semplicemente goderti il dinamismo della città.
10. Conclusione
Ho Chi Minh City (Saigon) è molto più di una semplice metropoli; è un crocevia vibrante di storia, cultura e modernità. Dal fascino coloniale della Cattedrale di Notre Dame all'energia pulsante della Via Pedonale di Bui Vien, dalle profondità storiche dei Tunnel di Cu Chi alle altezze del Landmark 81, ogni angolo di questa città offre un'esperienza unica.
Preparati a lasciarti avvolgere dal calore degli abitanti, dai sapori inebrianti della sua cucina e dal ritmo incessante di una città che non dorme mai. Che tu sia un appassionato di storia, un buongustaio o un viaggiatore in cerca di avventura, Saigon saprà conquistarti.
Pianifica il tuo viaggio a Ho Chi Minh City nel 2025 e scopri la "Perla dell'Estremo Oriente" con i tuoi occhi!
>> Fonte d'informazione: https://guide.michelin.com/en/article/travel/best-guide-to-ho-chi-minh-city-vietnam