<>
1. Dove si trova Hoi An in Vietnam?
Hoi An è una città situata sulla costa centro-meridionale del Vietnam. Essa è famosa per le sue case piastrellate di giallo, per le lanterne colorate, per le bouganville ricoperte di fiori, per la foresta di palma nipa, per le barchette a forma di canestro e per la sua spiaggia ritenuta la più bella del Vietnam.
“Hội An è tuttora una città piccola, ma attrae numerosi turisti per i prodotti dell'artigianato locale, soprattutto vestiti su misura, venduti a prezzo ridotto rispetto agli standard occidentali.
Molti cyber cafe, bar e ristoranti sono stati aperti nelle stradine della cittadina e lungo il fiume.” - Hoi An It.wikipedia

2. La storia di Hoi An
Situata lungo le rive del fiume Thu Bon, nella provincia di Quang Nam, Hoi An è oggi uno dei luoghi più suggestivi del Vietnam. Ma la sua bellezza non si limita solo all’aspetto architettonico o paesaggistico: Hoi An è un vero e proprio museo a cielo aperto, con una storia ricca e multiculturale che si riflette in ogni angolo della città.
Un porto fiorente dal XV al XIX secolo
A partire dal XV secolo, Hoi An - conosciuta allora come Faifo - si sviluppò come uno dei principali porti commerciali del Sud-est asiatico. Grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte marittime, la città attirò mercanti provenienti da Cina, Giappone, India, Portogallo e Olanda.
Durante i secoli XVI e XVII, la comunità giapponese lasciò una forte impronta culturale, testimoniata ancora oggi dal famoso Ponte Coperto Giapponese. I commercianti cinesi, invece, costruirono sale di riunione (come la Sala delle Assemblee di Phuc Kien) e contribuirono allo sviluppo economico e architettonico della città.
Il declino e la conservazione
Con il progressivo insabbiamento del fiume e lo sviluppo del porto di Đà Nẵng nel XIX secolo, Hoi An perse gradualmente la sua importanza commerciale. Tuttavia, proprio questo isolamento contribuì alla straordinaria conservazione del centro storico, che oggi appare quasi immutato rispetto a secoli fa.
Patrimonio dell’Umanità
Nel 1999, l’UNESCO ha dichiarato il centro storico di Hoi An Patrimonio Mondiale dell’Umanità, riconoscendone il valore storico e culturale eccezionale. Le sue case tradizionali in legno, templi, sale di riunione e strade illuminate da lanterne rendono ogni passeggiata un viaggio nel tempo.
Un simbolo di armonia culturale
Hoi An non è solo un luogo da visitare, ma un esempio vivente di armonia tra culture orientali e occidentali, tra passato e presente. È una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia profonda del Vietnam, respirare l’atmosfera di un’antica città commerciale e lasciarsi affascinare dalla sua anima romantica.
3. Perché l'antica città di Hoi An è così speciale?
L’antica città di Hoi An (Hoi An ancient town Vietnam) è così speciale perché rappresenta un connubio unico tra storia, cultura, architettura e atmosfera. Ecco perché merita un posto speciale nel cuore di ogni viaggiatore:
- Patrimonio dell’Umanità UNESCO: Il suo centro storico è perfettamente conservato e racconta secoli di scambi commerciali e influenze internazionali.
- Atmosfera magica, soprattutto di sera: La città si trasforma ogni sera in un luogo da fiaba: centinaia di lanterne colorate illuminano le vie, i ponti e le case antiche. Il riflesso delle luci sull’acqua del fiume Thu Bồn crea un’atmosfera romantica e senza tempo.
- Architettura multiculturale: Passeggiando per Hoi An, si possono ammirare edifici che uniscono stili cinese, giapponese, vietnamita e coloniale francese. Il Ponte Coperto Giapponese, le case dei mercanti cinesi e le vecchie sale di riunione testimoniano la convivenza armoniosa di tante culture.
- Cucina tipica e deliziosa: Hoi An è anche una delle capitali gastronomiche del Vietnam. Qui si possono assaggiare specialità locali come Cao Lầu, White Rose dumplings e Mi Quang, in piccoli ristoranti familiari o in mercati autentici.
- Tradizione artigianale: La città è rinomata per la sartoria su misura: in poche ore puoi farti confezionare abiti, scarpe o borse artigianali. Oltre alla moda, Hoi An custodisce anche le tradizioni della lavorazione della seta, della ceramica e della carta.
- Vita tranquilla e sostenibile: Hoi An è una città da vivere lentamente, magari in bicicletta tra le risaie e i villaggi artigianali circostanti. È anche pioniera nel turismo sostenibile in Vietnam, con molte iniziative ecologiche e comunitarie.
In poche parole, Hoi An è un luogo dove il tempo si è fermato, dove la bellezza si respira in ogni angolo e dove il passato convive armoniosamente con il presente.
4. Quando andare ad Hoi An?
Il meteo di Da Nang - Hoi An:
-
La stagione delle piogge inizia solitamente dalla fine di settembre alla fine di novembre. A novembre si verificano spesso temporali e inondazioni.
-
A dicembre piove poco.
-
Da metà dicembre a fine gennaio, la temperatura è di circa 15-16 °C, la massima è di 21-22 °C, quindi è fredda come il Nord. Il mare è caldo al mattino e freddo nel pomeriggio. In questo periodo, il mare di Hoi An presenta molte onde grosse, quindi il nuoto è limitato.
-
Da febbraio a fine marzo c'è ancora il monsone, si può nuotare in spiaggia ma fa ancora un po' freddo.
-
Da aprile a ottobre: Tempo caldo, adatto per nuotare.
Miglior periodo di visitare Da Nang - Hoi An:
-
Il periodo migliore per visitare Da Nang e Hoi An va da aprile ad agosto. In particolare, se andate da aprile a maggio, avrete l'opportunità di godervi i bellissimi spettacoli pirotecnici che si tengono durante il festival internazionale annuale dei fuochi d'artificio a Da Nang.
-
Settembre e ottobre: Il tempo è bello, solo un po' peggiore rispetto al periodo da aprile ad agosto. È solo l'inizio della stagione delle piogge, ma i prezzi degli hotel sono più bassi.

5. Come spostarsi ad Hoi An?
5.1 Dalle città ad Hoi An
- È possibile raggiungere Hoi An da Hanoi o Saigon in treno (treno Thong Nhat) o pullman ma ci vorrà molto tempo.
- Il mezzo ideale è l’aereo. Oggi ci sono molti voli economici diretti all'aeroporto di Danang, (che si trova a soli 30 km di distanza da Hoi An) di Vietjet Air, Jetstar Pacific, Vietnam Airlines e Bamboo Airways. Da Da Nang, potete continuare il vostro viaggio con un pullman, un autobus o un taxi.
- Dovreste evitare le vacanze in Vietnam durante il Capodanno lunare, il giorno dell’Indipendenza (2 settembre), la festa dei Lavoratori (il primo maggio) ed il picco del turismo come Natale e Capodanno in modo tale da avere una maggiore possibilità di scegliere voli e alberghi più convenienti.
5.2 Mezzi di trasporto a Hoi An
- Potete noleggiare una moto per andare da Hoi An a My Son al costo di $ 5 al giorno e Da Nang per $ 7 al giorno. Hoi An, potete visitarla a piedi o noleggiare una bicicletta per $ 1 al giorno.
- Cyclo: passeggiare per la città vecchia a bordo di un cyclo è un'esperienza interessante e memorabile che dovreste provare. Si possono noleggiare, a tal proposito, cyclo nelle strade di Tran Phu o Phan Chau Chinh. Il prezzo è di circa 150.000 VND/ora.
- Bicicletta: questa è la scelta ideale per esplorare l'antica città di Hoi An. Alcuni hotel mettono a disposizione biciclette gratuite per i clienti oppure a noleggio per soli 40.000 VND/giorno.
6. Dove dormire ad Hoi An?
Hoi An in Vietnam è una destinazione che offre una vasta scelta di alloggi che va da motel economici ($ 10 a notte) fino a resort a 5 stelle. È necessario effettuare la prenotazione con largo anticipo, (almeno 2 mesi prima della vacanza).
Ecco alcuni hotel a Hoi An che Asiatica Travel vi consiglia:
-
Hoi An River Green Boutique ***: N. 64 via Dao Duy Tu, Cam Chau, Hoi An
-
Royal Riverside Hoi An Hotel ***: N. 40 via Nguyen Du, Hoi An
-
Hoi An Central Boutique ****: N. 91 via Hung Vuong, Hoi An
-
Boutique Hoi An Resort ****: No. 34 via Lac Long Quan, Cam An, Hoi An
-
Bel Marina Hoi An Resort ****: N. 127 Via Nguyen Phuc Tan, quartiere di Cam Pho, Hoi An
-
M Gallery Royal Hoi An *****: N. 39 via Dao Duy Tu, città di Hoi An
-
Allegro Hoi An Little Luxury Hotel& Spa *****: N. 86 via Tran Hung Dao, Hoi An
-
Bliss Hoi An Beach Resort: Situato a Hoi An, questo resort offre numerosi servizi come biciclette gratuite, piscina all'aperto, centro fitness, ristorante, giardino e sauna. Offre una reception aperta 24 ore su 24, una navetta aeroportuale, un club per bambini e la connessione WiFi gratuita.

7. Cosa mangiare ad Hoi An Vietnam?
Non è necessario andare a mangiare nei ristoranti di lusso, dove possono esserci lunghe attese. Basterà fermarsi, infatti, in un qualsiasi localino per gustare dell’ottimo cibo. Consigliamo di bere una limonata fresca alla caffetteria Mot o al Faifo Coffee, dal cui terrazzo, al terzo piano, si può godere di una bella vista del Quartiere Vecchio. Entrambi si trovano in via di Tran Phu.

La cucina di Hoi An è considerata la migliore del Vietnam. A tal proposito ecco alcune delle specialità di Hoi An da provare assolutamente:
7.1. Riso al pollo
uno dei migliori piatti di Hoi An.
7.2. Banh mi (il panino)
Il banh mi è uno dei famosi cibi di strada del Vietnam e si può gustare ovunque. Tuttavia, ogni regione ha un metodo di preparazione diverso. Ad Hoi An, le migliori panetterie sono Phuong e Madame Khanh.
-
Banh mi Phuong: via Phan Chu Trinh 2B, Cam Chau, Hoi An
-
Banh mi Madame Khanh: via Tran Cao Van 115, Minh An, Hoi An
7.3. Cao Lau (un tipo di noodles locali)
Il Cao Lau è in realtà un piatto di vermicelli impastati con farina e cenere di legna di Melaleuca, dal colore giallo brillante e vengono serviti con gamberi, maiale alla griglia, verdure, ecc.
7.4. My Quang
Si tratta di un altro tipo di vermicelli, altrettanto delizioso.
7.5. Il Che
Il Che è un piatto dolce molto diffuso in Vietnam. Tuttavia, ogni regione ha i propri metodi di lavorazione. A Hoi An, il piatto di Che più famoso è quello di mais.

8. Cosa visitare ad Hoi An?
A Hoi An ci sono tanti luoghi famosi da visitare. Noi di Asiatica suggeriamo i seguenti i: la casa antica di Duc An, la casa antica di Quan Thang e la casa della comunità cinese, che si trovano sulla strada di Tran Phu. Altri punti d’interesse sono il Ponte giapponese, la casa antica di Tan Ky, il fiume Hoai ed il mercato.
8.1 Chua Cau (il Ponte giapponese)
Il ponte giapponese è considerato il gioiello di Hoi An. Il ponte fu costruito alla fine del XVI secolo ed è chiamato così per la sua architettura, combinazione armoniosa di stili vietnamiti, cinesi, giapponesi e occidentali.
Si distingue per i suoi pilastri in legno riccamente scolpiti e dipinti di rosso.

8.2 L'antica casa Tan Ky
L'antica casa di Tan Ky attira i turisti, grazie al suo stile architettonico unico. La casa costruita principalmente in legno con il pavimento in mattoni è coibentata in modo tale da essere fresca in estate e calda in inverno. Essa, classificata monumento storico-culturale nazionale dal 1990, è stata riconosciuta dall'UNESCO patrimonio culturale mondiale.

8.3 L'antica casa Phung Hung
L’antica casa di Phung Hung, che ha più di 100 anni, è una delle case più tipiche di Hoi An. Situata nella strada Nguyen Thi Minh Khai, vicino al Ponte giapponese, essa conserva integralmente i suoi elementi architettonici grazie alla qualità dei materiali da costruzione impiegati ed al buono stato di conservazione.
Inoltre, questa casa ha un'architettura composta da tre scuole di architettura: Vietnam, Giappone e Cina.

8.4 Hoi Quan Phuc Kien - Sala delle Adunanze della Comunità del FuJian
Uno dei monumenti da non perdere a Hoi An è la Fujian Assembly Hall, costruita nel 1697 in onore di Thien Hau Thanh Mau e degli Dei. La sala è magnifica, solenne e sacra. All'interno, le sculture di fiori e uccelli sono molto belle e sofisticate. In passato, inoltre, fu anche un luogo di incontro per i connazionali di Fujian (Cina) che vivevano a Hoi An.

8.5 Pagoda di Chuc Thanh
Realizzata nel XVII secolo, questa è una delle pagode più antiche e sacre di Hoi An. Essa è una costruzione in cui si evidenzia una mescolanza architettonica tradizionale cinese e vietnamita.

8.6 Mercato di Hoi An
Il mercato di Hoi An è il paradiso culinario del Vietnam centrale. Esso, si trova nel centro della città vecchia ed è aperto dalle 6:00 alle 22:00. In passato, era un luogo molto affollato per lo scambio di merci nazionali e straniere ed era noto come porto commerciale.
Il mercato di Hoi An è diviso in diversi padiglioni (la pescheria, l’area della frutta e della verdura, quella dei souvenir, fino alla ristorazione), offrendo così al visitatore, la possibilità di fare shopping o di degustare dell’ottimo cibo di strada.

8.7. Museo del Patrimonio Prezioso del Fotografo Réhahn
Il Museo del Patrimonio Prezioso (26 via Phan Boi Chau, ingresso gratuito) è un museo privato dove il fotografo francese Réhahn Croquevielle mette in risalto la diversità e la bellezza delle 54 etnie del Vietnam in una galleria che è sia affascinante che commovente. I suoi enormi e toccanti ritratti sono accompagnati da abiti straordinari e tutto è arricchito da informazioni e aneddoti interessanti sui suoi incontri con gruppi etnici in Vietnam.
9. Le spiagge ad Hoi An
Chi visita Hoi An non può perdersi le sue spiagge affascinanti, dove il ritmo rallenta e il tempo sembra fermarsi tra sabbia dorata, palme ondeggianti e acque turchesi. Ecco tre delle più belle:
9.1. La spiaggia di Cua Dai
Cua Dai è la spiaggia più storica di Hoi An, frequentata da anni dai locali e amata per la sua tranquillità. Il suo nome significa "grande foce", e si trova a soli 5 km dal centro città. La spiaggia si estende per chilometri con sabbia chiara e morbida, lambita da acque calde e calme.
Negli ultimi anni, l’erosione naturale ha modificato parte della costa, ma molte aree sono state restaurate e restano perfettamente accessibili. Qui puoi rilassarti su un lettino sotto un ombrellone, sorseggiare un cocco fresco o gustare deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali che costeggiano la riva.
👉 Ideale per famiglie, coppie o chi cerca una giornata tranquilla tra lettini, ombrelloni e un buon piatto di frutti di mare freschi.

9.2. La spiaggia di An Bang
A pochi minuti da Cua Dai si trova An Bang, una spiaggia che negli ultimi anni è diventata il punto di riferimento per i viaggiatori più giovani, gli artisti, gli expat e chi cerca un ambiente più internazionale.
Qui troverai bar alla moda direttamente sulla sabbia, ristorantini dallo stile bohémien, musica dal vivo la sera, e persino piccole boutique di artigianato. Nonostante la sua popolarità crescente, An Bang conserva ancora un’anima rilassata, con lunghe passeggiate sul bagnasciuga e tramonti spettacolari.
👉 È la spiaggia perfetta per una giornata di sole seguita da un aperitivo con vista mare, oppure per provare sport acquatici come surf e paddleboard.

9.3. La spiaggia di Ha My
Per chi ama la tranquillità assoluta e le atmosfere più selvagge, Ha My è la scelta ideale. Situata tra Hoi An e Da Nang, questa spiaggia è ancora poco conosciuta e quindi poco frequentata, perfetta per chi desidera staccare completamente dal mondo.
Qui il tempo sembra rallentare. Le onde si infrangono dolcemente sulla sabbia chiara, e le palme offrono ombra naturale per chi vuole leggere un libro o meditare con il rumore del mare in sottofondo. Ci sono pochi servizi, ma alcuni resort di lusso stanno iniziando ad affacciarsi su questo tratto di costa, mantenendo comunque un approccio rispettoso dell’ambiente.
👉 Ideale per coppie in cerca di romanticismo o per chi vuole vivere un momento di intimità con la natura.
9.4. Cu Lao Cham (Isola di Cham)
Situato a circa 15 km dalla costa di Hoi An, Cu Lao Cham è un arcipelago composto da otto isole, appartenente al comune di Tan Hiep, nella provincia di Quang Nam. Grazie alla sua natura incontaminata, al mare cristallino e alla ricca biodiversità, Cu Lao Cham è stato riconosciuto dall’UNESCO come Riserva della Biosfera Mondiale.
Visitando Cu Lao Cham, i viaggiatori possono immergersi nella bellezza della natura tropicale, nuotare nelle acque trasparenti, fare snorkeling tra i coralli colorati o semplicemente rilassarsi su spiagge tranquille. L’isola principale, Hon Lao, ospita villaggi di pescatori tradizionali dove si può scoprire lo stile di vita semplice e accogliente della gente del posto.
È una meta perfetta per una gita in giornata da Hoi An o per chi cerca un angolo di pace lontano dal turismo di massa.

10. Cosa da fare ad Hoi An Vietnam?
10.1. Coltivare ortaggi nel Villaggio di Tra Que
Il piccolo villaggio di Tra Que, circondato dal fiume Thu Bon, è una meraviglia. Questo villaggio è soprannominato villaggio ecologico perché gli agricoltori utilizzano tecniche antiche per coltivare senza pesticidi o trattori. Le alghe vengono raccolte dai pescatori ogni mattina per essere utilizzate come fertilizzante naturale. I prodotti coltivati vengono poi venduti ai ristoranti locali. Potete coltivare e curare le vostre erbe aromatiche nei campi e poi preparare i vostri piatti utilizzando le verdure che hai coltivato.
10.2. Abbigliamento su misura in 24 ore
Hoi An è una meta di shopping rinomata con una storia di centinaia di anni, essendo uno dei porti internazionali più importanti della Via della Seta marittima. Molti turisti scelgono di far realizzare abiti su misura qui per buone ragioni, poiché ci sono negozi che esistono da generazioni e i proprietari sono maestri del loro mestiere. Avrete molte opzioni per pantaloni, giacche, camicie, abiti, gonne, completi a due o tre pezzi e molti altri capi su misura a prezzi economici. Cosa ne pensate di una bella borsa di pelle? Risparmia fino a €300 a Hoi An. E per gli uomini, cogli l'opportunità di cambiare scarpe. Un capo richiede da 24 a 48 ore per essere realizzato. Se non resti lì abbastanza a lungo, organizzate la spedizione del vostro ordine alla vostra prossima tappa in Vietnam o direttamente in Italia (a vostre spese).
10.3. Fare lanterna
Le lanterne colorate e scintillanti sono un marchio distintivo di Hoi An. Sono simboli di felicità, prosperità e fortuna. Si trovano ovunque in città. Vedrete molte lanterne sulla strada di Hoi An, ma sapevate che potete anche provare a fare una lanterna da voi stessi? Esatto - c'è un laboratorio di lanterne a cui potete iscriverevi per creare il vostro souvenir fatto a mano. Potete progettare la lanterna con forme, dimensioni, tipi di seta e colori preferiti. La lanterna che crei può essere pieghevole, quindi potete portarla a casa come ricordo.
10.4. Navigare sul fiume Thu Bon
Storicamente, Hoi An è stata una delle città portuali più importanti della Via della Seta ed è collegata al mare tramite il fiume Thu Bon che scorre attraverso il centro storico. Pertanto, una passeggiata in barca a Hoi An è d'obbligo. Il momento migliore per fare un giro in barca è al tramonto o più tardi di sera quando la città si illumina.
10.5. Esplorare la vita notturna di Hoi An
Se stai cercando la vita notturna a Hoi An, il posto migliore da visitare è l'isola di An Hoi. Lì troverete alcuni bar e caffè lungo il fiume che servono birra fredda o altre bevande. Se volete provare una bevanda locale, chiedi una birra fresca grande chiamata "bia hoi", un'opzione rinfrescante dopo una giornata intensa di esplorazioni.
10.6. Lo spettacolo a notte
Una delle principali attrazioni di Hoi An è il nuovo parco di intrattenimento chiamato "Impressioni di Hoi An", che si concentra sulla storia e la cultura della città. Qui si svolge "Memorie di Hoi An", il più grande e ambizioso spettacolo di luci e suoni all'aperto del Vietnam. Il cast di oltre 500 attori professionisti stupisce il pubblico in un'arena con una capacità di 3.300 persone. "Memorie di Hoi An" è anche considerato da Reuters il più bel spettacolo del mondo. Presenta la cultura vietnamita attraverso una lente storica; una lente che si concentra sul passato ricco di Hoi An come vivace porto commerciale dal XVI secolo, un punto di incontro tra Oriente e Occidente.
Nota: Il parco è aperto dalle 17:00 alle 21:00, mentre lo spettacolo si svolge dalle 19:30 alle 20:45. È aperto tutti i giorni tranne il martedì, quindi pianifica di conseguenza.
10.7. Godere un massaggio
Anche se Hoi An ha molto da offrire in termini di attrazioni e attività, a volte può essere travolgente. Se trovate che il caldo e la folla della città ti stressino, perché non rilassatevi con un delicato massaggio vietnamita? È facile trovare una spa in quasi ogni angolo di Hoi An, che scegliete un massaggio con pietre, ai piedi o totale, è una delle esperienze più rilassanti di Hoi An.
10.8 Visita al villaggio di ceramica Thanh Ha
Il Villaggio di ceramica Thanh Ha, si trova 3 km a Ovest di Hoi An.
Nel XVI e XVII secolo, Thanh Ha era un villaggio molto prospero, famoso in tutto il Vietnam Centrale per la produzione e per la vendita di ceramiche. Venendo in visita qui, il turista avrà modo di assistere al processo di creazione delle ceramiche ed avrà la possibilità di realizzarne alcune, coadiuvato dai maestri artigiani.

10.9. Visita alla foresta di palma nipa Bay Mau (Cam Thanh)
La foresta di cocco si trova a circa 3 km dal centro di Hoi An, ed è una delle attrazioni turistiche di Hoi An. Qui proverete la sensazione di prendere una barca da canestro per esplorare il "labirinto" delle palme nipe.

10.10. Visita al Santuario di My Son
Il Santuario di My Son si trova a circa 45 km a ovest di Hoi An. Costruito intorno al IV secolo, venne letteralmente dimenticato fino al 1898, anno in cui un francese ei suoi colleghi scoprirono il complesso templare rivalutandolo.
La particolarità che rende famoso questo Santuario Indù, consiste nel tipo di materiale utilizzato per la sua realizzazione. Si tratta, infatti, di blocchi di mattoni posti uno sopra l’altro ad incastro, evitando così l’uso di altri materiali.

10.11. Escursione a Go Noi

Questa fuga in campagna sarà una boccata d'aria fresca mentre attraversate Hoi An. Visitare Go Noi e trascorrere mezza giornata con una famiglia locale sarà il vostro ricordo più autentico di Hoi An. Corsi di cucina, pasti con una famiglia locale, gite in bicicletta,... Tutto è ecologico, sano e rivitalizzante.
10.12. Corso di Cucina

Durante la lezione di cucina di Kumquat, imparerete a cucinare molti piatti vietnamiti come Chả Giò (Involtino primavera fritto), Gỏi Đu Đủ Tôm Thịt (Insalata di papaya con gamberi e maiale),... Lo chef vi introdurrà alla cucina vietnamita e vi illustrerà I deliziosi piatti che preparerà.
11. Alcuni consigli utili
- Alzarsi presto a Hoi An (tra le 5 e le 6 del mattino) è ideale per scatti fotografici bellissimi e per evitare l’affollamento.
- Hoi An a notte è molto affollata.
- A My Son fa molto caldo, consigliamo, quindi, di portare con sé molta acqua, asciugamani e cappello a tesa larga.
12. Biglietti d'ingresso per Hoi An
Alcuni luoghi d'interesse nel centro storico di Hoi An sono a pagamento.
120.000 VND o meno di 5 USD/biglietto per i visitatori internazionali
80.000 VND o meno di 4 USD/biglietto per i visitatori vietnamiti
Un biglietto d'ingresso consente l'accesso a 5 dei seguenti luoghi:
Siti storici: Ponte Giapponese, Tempio di Cam Pho, Tempio di Quan Cong, Tempio Trung Hoa
Case storiche: Phung Hung, Duc An e Quan Thang
Templi delle comunità cinesi: Phuc Kien, Trieu Chau, Quang Trieu & Hai Nam
Musei: Museo della Cultura Sa Huynh, Museo della Ceramica, Museo della Cultura Popolare di Hoi An e Museo delle Tombe di Hội An
Personaggi giapponesi: Gu Sokukun, Tani Yajirobei e Banjiro
Programmi tradizionali e giochi popolari (alle 10:15 e 15:15 ogni giorno).
Fonte d'informazione: https://e.vnexpress.net/news/travel-guide/a-3-day-immersion-in-the-old-world-charms-of-hoi-an-4528974.html