1. Hanoi - Dove si trova?
Hanoi è la capitale del Vietnam, situata nella regione settentrionale del paese, sulla riva destra del Fiume Rosso. La sua posizione strategica ha storicamente influenzato la sua ricca cultura e il suo sviluppo.
Il paesaggio urbano di Hanoi è caratterizzato dalla presenza di numerosi laghi (come il Lago Hoan Kiem - della Spada Restituita) e da un'architettura che spazia dagli antichi templi religiosi (principalmente confuciani e taoisti come il Tempio della Letteratura, buddisti come le pagode secolari) agli imponenti edifici coloniali francesi e alle moderne strutture. Questa combinazione unica crea un'atmosfera affascinante che riflette millenni di storia vietnamita.

2. Qual è il periodo migliore per visitare Hanoi?
Il periodo migliore per visitare Hanoi è l'autunno (da settembre a novembre), quando il clima è mite, fresco e piacevole, ideale per esplorare la città.
Ecco una panoramica delle stagioni ad Hanoi:
-
Primavera (Febbraio - Aprile): Temperature piacevoli (18-25°C) e umidità elevata. È la stagione dei fiori, con un'atmosfera fresca e talvolta piogge leggere. È un ottimo periodo per visitare, specialmente se coincidi con il Tet Nguyen Dan (Capodanno Vietnamita), che offre un'esperienza culturale unica (anche se molti servizi possono essere chiusi).
-
Estate (Maggio - Agosto): Calda e umida (28-35°C, con picchi di 40°C), con frequenti acquazzoni tropicali. Sebbene possa essere impegnativa per chi soffre il caldo, le mattine sono spesso limpide e le piogge pomeridiane possono rinfrescare l'aria. Le crociere sui laghi possono essere piacevoli in questo periodo.
-
Autunno (Settembre - Novembre): Il periodo più consigliato. Clima fresco e secco (20-28°C), cielo azzurro, ideale per attività all'aperto. La città si veste di colori caldi e profuma di hoa sữa (fiore di Alstonia scholaris), tipico di questa stagione, creando un'atmosfera romantica e fotogenica.
-
Inverno (Dicembre - Gennaio): Freddo e secco (10-20°C), con possibilità di nebbia mattutina. È il momento perfetto per gustare zuppe calde, caffè all'uovo e godersi l'atmosfera più raccolta della città, con meno turisti. Ricorda di portare abiti caldi.
Consiglio utile: Indipendentemente dalla stagione, è sempre consigliabile monitorare le previsioni del tempo prima e durante il viaggio per essere pronti a ogni evenienza.

3. Hanoi è una città sicura per i turisti e come evitare truffe e borseggi?
Sì, Hanoi è generalmente considerata una città sicura per i turisti, con un basso tasso di criminalità violenta, come confermato dall'Ambasciata degli Stati Uniti in Vietnam. Incidenti gravi come aggressioni o rapine sono rari, e la città è anche poco soggetta a disastri naturali.
Tuttavia, come in ogni grande città turistica, è sempre bene adottare alcune precauzioni per evitare piccoli inconvenienti come borseggi o truffe comuni:
-
Borseggi e Furti: Tieni portafoglio, passaporto e oggetti di valore in una borsa a tracolla ben chiusa, vicina al corpo e, se possibile, davanti a te. Sii particolarmente vigile in luoghi affollati come mercati (es. Mercato Dong Xuan) o durante le passeggiate nel Quartiere Antico. Evita di esporre telefoni o fotocamere costose in modo troppo evidente.
-
Truffette comuni:
-
Taxi: Insisti sull'uso del tassametro o, meglio ancora, usa app di ride-hailing come Grab, Be o Xanh SM per avere prezzi chiari e fissi in anticipo, riducendo il rischio di sovrapprezzi.
-
Venditori Ambulanti/Lustrascarpe: Sii cauto con chi è troppo insistente. Chiedi il prezzo in anticipo se intendi acquistare qualcosa o usufruire di un servizio. Se non interessato, un "No, grazie" fermo ma educato è sufficiente.
-
Scambio di denaro: Cambia denaro solo presso banche o uffici di cambio autorizzati per ottenere tassi equi e prevenire contraffazioni.
-
Aree isolate: Evita zone eccessivamente isolate o poco illuminate di notte. Anche se i crimini violenti sono rari, è sempre prudente rimanere in aree frequentate.
In sintesi, con un po’ di buon senso e attenzione, Hanoi è una destinazione accogliente e sicura dove godersi appieno il viaggio!
4. Come muoversi in città?
Ad Hanoi, puoi muoverti facilmente utilizzando app di ride-hailing (Grab, Be o Xanh SM) per taxi o mototaxi, autobus, noleggiando una moto, o esplorando a piedi il centro storico per un'esperienza più autentica.
4.1 Dall’aeroporto di Noi Bai (HAN) al centro
Dall'aeroporto Noi Bai al centro città e viceversa, ci sono diverse opzioni convenienti:
Opzione |
Costo stimato (VND) |
Vantaggi |
Svantaggi |
Ideale per... |
Bus Express 86 |
45.000 |
Economico, comodo, fermate strategiche (Stazione ferroviaria, Lago Hoan Kiem). |
Operativo solo dalle 5:00 alle 22:00, meno spazio per bagagli voluminosi. |
Viaggiatori singoli/coppie, budget-conscious. |
Autobus pubblico (altre linee) |
~8.000 - 30.000 |
Molto economico, offre un'esperienza locale. |
Lento, affollato, numerose fermate, può essere difficile orientarsi. |
Chi ha tempo e un budget molto limitato. |
Taxi tradizionale |
300.000 - 450.000 |
Veloce, porta a porta. |
Rischio di tassametro alterato o percorsi allungati con compagnie non affidabili. |
Chi cerca velocità e comodità immediata. |
App di Ride-Hailing (Grab/ Be/ Xanh SM) |
250.000 - 400.000 |
Consigliato. Prezzo fisso in anticipo, conveniente, tracciabilità del viaggio. |
Necessita di smartphone, connessione internet e un account attivo. |
Tutte le tipologie di viaggiatori, sicuro e trasparente. |
Auto privata (pre-organizzata) |
350.000 - 550.000 |
Massima comodità, autista attende all'arrivo, sicuro e senza stress. |
Prezzo leggermente più alto rispetto alle altre opzioni. |
Famiglie, gruppi, arrivi tardi la notte o molto presto la mattina. |
Consiglio pratico: Per la massima tranquillità, scarica e configura le app Grab, Be o Xanh SM prima del tuo arrivo. Sono estremamente utili per muoversi in tutta la città.

4.2 In città
-
Noleggiare una moto: Per esplorare Hanoi in modo libero e flessibile. Il prezzo del noleggio si aggira intorno ai 120.000 - 200.000 VND/giorno.
-
Autobus pubblico: Per risparmiare sui costi, gli autobus pubblici sono un'ottima scelta. Il prezzo del biglietto è molto economico, solo circa 7.000 - 9.000 VND. Hanno una buona copertura della città.
-
Taxi (tradizionali e app):
-
Taxi tradizionali: Se non ami la folla degli autobus, puoi chiamare un taxi. Le tariffe vanno da 11.000VND a 17.000VND/km. Riferisciti a compagnie affidabili come Mai Linh Taxi (024 38 333 333) o Taxi Group (024 38 53 53 53) e assicurati che il tassametro sia acceso all'inizio della corsa.
-
Grab, Be, Xanh SM: Queste app sono il modo più efficiente e trasparente per prenotare auto o mototaxi (GrabBike/GojekBike). I prezzi sono fissi e visualizzati in anticipo, eliminando la necessità di negoziare.
-
Auto elettrica e Cyclo: Ideali per tour panoramici rilassanti intorno al Lago Hoan Kiem e nel Quartiere Antico.
-
Auto elettrica: Offre una visita comoda e lenta, perfetta per ammirare i dintorni.
-
Cyclo: Un mezzo di trasporto tradizionale vietnamita, anche se oggi usato principalmente per i turisti. Offre una sensazione unica e più eccitante, con l'autista che pedala dietro di te. Consiglio: Concorda sempre il prezzo (circa 150.000 - 250.000 VND/ora per un giro) prima di salire a bordo per evitare spiacevoli sorprese.
-
A piedi: Il modo migliore per immergerti completamente nella vita e nella cultura di Hanoi. Una passeggiata nel Quartiere Antico ti aiuterà ad avere una visione più profonda della vita quotidiana, ammirando le piccole strade, i ristoranti sui marciapiedi e le caffetterie. Molte delle attrazioni principali del centro sono facilmente raggiungibili a piedi. Consiglio: Considera un walking tour guidato per scoprire gemme nascoste e apprendere la storia locale in modo approfondito.

Leggete di più: Mezzi di trasporto per esplorare Hanoi
5. Cosa vedere assolutamente ad Hanoi?
Le attrazioni imperdibili di Hanoi includono il Lago Hoan Kiem, il vivace Quartiere Antico, il maestoso Tempio della Letteratura, l'imponente Mausoleo di Ho Chi Minh, il ricco Museo di Etnologia e l'affascinante Quartiere Francese.
Riuscire a conoscere la cultura, la vita e la cucina di un luogo in poco tempo è molto difficile! Pertanto, ti mostreremo le attrazioni più importanti della città che non puoi assolutamente perdere.
5.1 Lago della Spada Restituita (Hoan Kiem Lake) e Tempio di Ngoc Son
Il Lago Hoan Kiem (Lago della Spada Restituita) si trova nel cuore della capitale e ne rappresenta il simbolo. Il suo nome è associato a una leggenda secolare sul ritrovamento di una spada magica da parte del Re Le Thai To (XV secolo), usata per scacciare gli invasori cinesi e poi restituita a una tartaruga gigante del lago. Circondato da alberi rigogliosi, al centro del lago si erge l'antica Torre della Tartaruga.
Il lago Hoan Kiem è particolarmente bello in autunno, quando gli alberi si tingono di giallo con un'atmosfera fresca e piacevole. Una passeggiata in riva al lago, specialmente durante i fine settimana (venerdì sera, sabato e domenica) quando le strade circostanti diventano zona pedonale, ti farà assaporare serenamente il ritmo lento della vita e osservare la gente del posto che si rilassa, pratica esercizi o partecipa a eventi culturali.
Il Tempio di Ngoc Son (Tempio della Montagna di Giada) si trova sull'Isola di Ngoc, al centro del lago. Classificato come reliquia culturale, è un luogo di venerazione di Tran Hung Dao. Per visitarlo, attraverserai il suggestivo ponte di The Huc, un ponte di legno rosso, luogo ideale per conoscere le credenze e l'architettura antica del Vietnam.

5.2 Quartiere Antico (Old Quarter)
Non puoi assolutamente perderti l'anima della capitale: il Quartiere Antico. Questo angolo storico di Hanoi testimonia, attraverso l'architettura dei suoi palazzi e le sue strette vie, la dominazione francese del XIX secolo e la ricca tradizione commerciale.
Esplora il Quartiere Antico sia di giorno che di notte, poiché la sua atmosfera muta: di giorno, le 36 antiche vie (Le 36 Corporazioni) pullulano di attività commerciali tradizionali, ognuna storicamente dedicata a un mestiere specifico (es. via della seta, via delle erbe medicinali). Di notte, alcune strade si trasformano in vivaci mercati notturni o centri di vita sociale.
-
Passeggia liberamente per scoprirne la bellezza nascosta, come la Vecchia Casa di Ma May, che conserva ancora le caratteristiche culturali di un'Hanoi elegante del passato.
-
Visita il Mercato Dong Xuan, il mercato coperto più antico e grande della città, dove potrai trovare di tutto, dall'abbigliamento al cibo.
-
Non dimenticare la Cattedrale di San Giuseppe, costruita nel 1886 in stile Neogotico, che ricorda Notre Dame di Parigi.
-
Consiglio unico: La sera, immergiti nell'atmosfera effervescente di Ta Hien (la "Bia Hoi street"), dove locali e turisti si mescolano per gustare la birra fresca alla spina (Bia Hoi) su sgabelli di plastica bassi. È un'esperienza autentica e vivace.
.jpg)
Il mercato di Dong Xuan
5.3 Tempio della Letteratura (Van Mieu - Quoc Tu Giam)
Impossibile ignorare il Tempio della Letteratura, la prima università del Vietnam, soprattutto se sei appassionato di architettura e storia.
Il Tempio della Letteratura, costruito nel 1070 sotto il re Ly Thanh Tong in onore di Confucio, era inizialmente un luogo riservato all'istruzione dell'aristocrazia, e successivamente aperto anche a persone di talento provenienti da tutto il paese. Il complesso, che si estende su una superficie di 54.331 metri quadrati, è un capolavoro di architettura tradizionale vietnamita, con vari cortili, giardini, padiglioni e cancelli.
-
Punti salienti: Ammira le Steli dei Dottori, grandi tartarughe di pietra che sorreggono lapidi incise con i nomi dei laureati eccellenti nei concorsi imperiali, simboli di sapere e successo.
-
Esperienza: Spesso, qui si svolgono eventi culturali e si possono vedere studenti che si recano al tempio per chiedere fortuna agli esami.

5.4 Mausoleo di Ho Chi Minh
Il Mausoleo di Ho Chi Minh è il luogo in cui riposa la salma del presidente Ho Chi Minh, l'eccezionale leader della nazione vietnamita. Visitare il mausoleo dello Zio Ho per i vietnamiti rappresenta un profondo atto di gratitudine e rispetto.
Esso si trova nel vasto complesso che comprende la Piazza Ba Dinh (dove il Presidente Ho Chi Minh lesse la Dichiarazione di Indipendenza il 2 settembre 1945), il Palazzo Presidenziale, la Palafitta dello Zio Ho (la sua semplice abitazione) e il Museo di Ho Chi Minh.
-
Orari: Il mausoleo è aperto dalle 7:30 alle 10:30; chiuso lunedì e venerdì. Gli orari possono variare, quindi è consigliabile verificarli prima della visita.
-
Consiglio utile: Per entrare nel mausoleo, è obbligatorio un dress code rigoroso (spalle e ginocchia coperte, niente cappelli o occhiali da sole). Preparati a lunghe code, specialmente nei fine settimana e nei giorni festivi, quindi è meglio arrivare presto la mattina.

Vicino al Mausoleo, si trova la Pagoda a un solo pilastro (Chua Mot Cot), un Tempio Buddista iconico del Vietnam. Questa pagoda, costruita con una tecnica particolare, sembra richiamare nelle forme un fiore di loto. Eretta nel 1049, ha ricevuto nel 2012 il certificato dall'Organizzazione Asiatica dei Record per il record di "architettura più unica dell'Asia".

5.5 Museo di Etnologia del Vietnam (Vietnam Museum of Ethnology)
Il Museo di Etnologia del Vietnam è sicuramente uno dei luoghi da non perdere quando si arriva ad Hanoi, offrendo una profonda immersione nelle diverse culture dei 54 gruppi etnici vietnamiti. È suddiviso in tre aree espositive: all'aperto, Trong Dong e Canh Dieu.
-
Il Giardino dell'Architettura è un'area espositiva all'aperto di circa 2 ettari, che riproduce a grandezza naturale le tipologie di case tradizionali appartenenti alle minoranze etniche degli Altipiani Centrali e delle zone montuose del Nord. Qui potrai esplorare le case lunghe, le case su palafitte e persino entrare in alcune di esse.
-
L'area espositiva di Trong Dong è un edificio a 2 piani, che mostra ai visitatori gli antichi costumi, gli oggetti e gli strumenti del lavoro tradizionale dei gruppi etnici di tutto il paese.
-
L'area espositiva di Canh Dieu è un edificio di 4 piani, che riproduce la vita quotidiana dei popoli del sud-est asiatico. Inoltre, in questo padiglione, i visitatori hanno l'opportunità di assistere a spettacoli di marionette sull'acqua e di cimentarsi con i giochi popolari vietnamiti.
Nel 2014, questo museo si è classificato al 4° posto tra i 25 musei più attraenti del mondo votati da Tripadvisor.
-
Orario di apertura: dalle 8:30 alle 17:30 nei giorni feriali (chiuso il lunedì)
-
Prezzo del biglietto: 40.000 VND.

5.6. Quartiere Francese (French Quarter)
Si raccomanda vivamente di non perdere l'occasione di contemplare la più fantastica architettura coloniale francese di Hanoi. A differenza del Quartiere Antico, che mostra un'architettura più popolare e commerciale, il Quartiere Francese presenta ampi viali alberati, edifici maestosi e un'atmosfera più calma ed elegante.
La capitale del Vietnam è comunemente conosciuta per il Teatro dell'Opera di Hanoi, una replica in miniatura del Palais Garnier, il più antico teatro dell'opera di Parigi; o per la Cattedrale di San Giuseppe, in stile Neogotico, che ricorda Notre Dame di Parigi. Altri edifici iconici includono l'Hotel Metropole Legend (un hotel storico di lusso) e il Museo di Storia Nazionale del Vietnam.
Sebbene siano fortemente ispirati al design francese, la maggior parte degli edifici, soprattutto le strutture della fine del periodo coloniale, hanno sapientemente inserito dettagli asiatici come tetti a punta con tegole tradizionali o decorazioni in legno, creando uno stile ibrido chiamato Pagoda Normanna. Questo stile prende in prestito elementi normalmente presenti nei templi e nelle pagode vietnamite. Esteticamente unico, questo stile è anche considerato funzionalmente pratico e si adatta bene al calore e all'umidità dell'estate tropicale di Hanoi.
Qui troverai anche boutique di lusso, gallerie d'arte e caffè eleganti, perfetti per una pausa raffinata dopo aver esplorato le sue strade ricche di storia.
6. Esplorare i villaggi artigianali vicini ad Hanoi
Oltre alle attrazioni del centro, i dintorni di Hanoi custodiscono antichi villaggi artigianali, dove le tradizioni e le tecniche tramandate di generazione in generazione continuano a vivere. Visitare questi luoghi offre una prospettiva autentica sulla cultura vietnamita e la possibilità di acquistare souvenir unici.
6.1 Villaggio della Ceramica di Bat Trang
A soli 13 km dal centro di Hanoi, il villaggio di Bat Trang è famoso in tutto il Vietnam per la sua ceramica tradizionale risalente al XIV secolo. Qui potrai:
-
Osservare gli artigiani al lavoro: Ammira la maestria con cui plasmano l'argilla per creare vasi, ciotole, piatti e statuette, utilizzando tecniche antiche.
-
Provare a modellare la ceramica: Molti laboratori offrono workshop dove puoi cimentarti nella creazione del tuo piccolo capolavoro di argilla.
-
Acquistare souvenir unici: Il mercato della ceramica di Bat Trang offre una vasta selezione di prodotti, dai pezzi più elaborati a quelli più semplici e funzionali, a prezzi spesso più convenienti che in città.
-
Come arrivare: Puoi raggiungere Bat Trang in autobus locale (Bus n. 47A dalla stazione di Long Bien), in taxi, Grab, o noleggiare una moto.

6.2 Villaggio dell'Incenso di Quang Phu Cau
Se visiti Hanoi tra gennaio e marzo (prima del Tet) o in altri periodi di preparazione per festività, non perderti il villaggio di Quang Phu Cau, a circa 35 km a sud-ovest. Questo villaggio è un centro di produzione di bastoncini d'incenso da centinaia di anni.
-
Scenari fotografici mozzafiato: I cortili delle case e gli spazi comuni si trasformano in un mare di bastoncini d'incenso rossi e gialli, disposti ad asciugare al sole in mazzi simili a fiori giganti. È un vero paradiso per i fotografi.
-
Comprendere il processo: Potrai osservare ogni fase della produzione, dal taglio del bambù alla tintura dei bastoncini e all'applicazione della pasta di incenso.
-
Consiglio unico: Arriva la mattina presto per vedere il villaggio nel pieno delle attività e goderti la luce migliore per le foto.
.jpg)
6.3 Villaggio di Tò He (Giocattoli di Riso) di Xuan La
Il villaggio di Xuan La è la culla del Tò He, un'antica arte vietnamita di creare piccoli giocattoli commestibili con pasta di riso colorata. Sebbene sia un po' più distante (circa 40 km dal centro), è un'esperienza culturalmente affascinante.
-
Ammirare l'abilità artigianale: Gli artigiani modellano con incredibile velocità e precisione figure di animali, fiori, personaggi dei cartoni animati o leggende, usando solo le mani e pochi strumenti semplici.
-
Un'arte che sta scomparendo: Questa tradizione è sempre più rara, visitare Xuan La è un modo per sostenere gli ultimi maestri di quest'arte.
-
Giocattoli commestibili: I Tò He sono fatti con farina di riso, zucchero e coloranti naturali, rendendoli sicuri e divertenti anche da assaggiare.
-
Ideale per famiglie: È un'attività particolarmente apprezzata dalle famiglie con bambini, che possono imparare e magari provare a creare il proprio Tò He.

7. Cosa mangiare e dove?
Hanoi è un paradiso culinario, celebre per il suo Pho, Bun Cha, Banh Mi, involtini primavera, e il particolare Caffè all'uovo, offrendo un'esperienza gastronomica autentica e indimenticabile.
Hanoi non è solo la capitale del Vietnam, ma un vero e proprio paradiso gastronomico. In ogni strada, dai lussuosi ristoranti ai piccoli chioschi di street food, si possono gustare prelibatezze che soddisferanno ogni palato.
Cosa provare assolutamente ad Hanoi:
-
Pho: La zuppa di noodle di riso vietnamita è un must assoluto. Il brodo ricco e aromatico, con carne di manzo (pho bo) o pollo (pho ga), è la colazione preferita dai locali.
-
Bun Cha: Vermicelli di riso con polpette di maiale alla griglia e pancetta in una salsa agrodolce, serviti con erbe fresche. Un piatto iconico di Hanoi.
-
Banh Mi: Il famoso panino vietnamita, con ripieni infiniti (maiale alla griglia, paté, uova fritte, verdure sottaceto). Croccante fuori, morbido dentro, un'esplosione di sapori. È perfetto per uno spuntino veloce.
-
Banh Cuon Cha: Delicati involtini di riso al vapore ripieni di carne macinata e funghi, serviti con salsa di pesce, cipolle fritte croccanti e spesso accompagnati da fette di Cha Que (salsiccia di maiale aromatizzata alla cannella). Leggeri e saporiti.
-
Involtini primavera: In Vietnam sono chiamati Nem Ran (se fritti) o Goi Cuon (se freschi). Sono un classico imperdibile.
-
Cha Ca La Vong: Un piatto unico e storico di Hanoi: pesce gatto marinato nel curcuma e galanga, poi fritto al tavolo con aneto e cipollina verde. Viene servito con vermicelli di riso, arachidi e una salsa di pasta di gamberetti fermentata.
-
Consiglio: Prova l'esperienza autentica nel ristorante storico Cha Ca Thang Long (21 Duong Thanh).
-
Com: Specialità autunnale di Hanoi a base di riso verde glutinoso non maturo, leggermente dolce e fragrante. Viene spesso avvolto in foglie di loto per preservarne l'aroma. Un dessert delicato o uno spuntino.
-
O Mai: In origine il nome di una medicina naturale, l'O Mai è ora una popolare caramella/spuntino a base di frutti diversi (albicocche, prugne, tamarindi, carambola, mango) essiccati e conditi. Perfetto come souvenir.
-
Caffè all'uovo (Ca Phe Trung): Una specialità unica di Hanoi. Caffè nero forte sormontato da una schiuma densa e cremosa di tuorlo d'uovo, zucchero e latte condensato. Una combinazione sorprendente e deliziosa.
-
Consiglio extra: Street Food e Bia Hoi: Immergiti nella vibrante cultura del cibo di strada. Assaggia il Nem Chua Ran (involtini di carne di maiale fritti e fermentati) o il Che (dessert dolce con frutta, fagioli, gelatine). La sera, non perdere l'occasione di provare la Bia Hoi, una birra fresca alla spina locale ed estremamente economica, in una delle tante "beer corners" del Quartiere Antico, come in via Ta Hien.

8. Dove alloggiare ad Hanoi?
Ad Hanoi, puoi alloggiare nel vivace Quartiere Antico per un'immersione culturale totale, o nel più elegante Quartiere Francese per comfort e lusso, a seconda del tipo di esperienza che desideri.
Hanoi offre una vasta gamma di hotel, da economici ostelli a lussuosi hotel a 5 stelle, distribuiti in diverse zone.
-
Quartiere Antico (Old Quarter):
-
Ideale per: Chi cerca un'immersione culturale totale, facile accesso a cibo di strada, mercati, vita notturna e alle principali attrazioni raggiungibili a piedi. L'atmosfera è vibrante, autentica e sempre animata.
-
Offerta: Numerosi hotel boutique, ostelli e hotel a 2-4 stelle.
-
Hotel consigliati da Asiatica Travel (esempi):
-
Hong Ngoc Dynastie Hotel ***: 30-34, via Hang Manh, distretto di Hoan Kiem, Quartiere Antico. (Un'ottima base per esplorare a piedi).
-
MK Premier Boutique Hotel ****: No. 72-74, Via Hang Buom, distretto di Hoan Kiem. (Situato in una strada vivace con molti caffè e ristoranti).
-
Ha Noi Pearl ****: N. 6 via Bao Khanh, distretto di Hoan Kiem. (Vicino al Lago Hoan Kiem, posizione eccellente).
-
Quartiere Francese (French Quarter):
-
Ideale per: Chi predilige l'eleganza, la tranquillità, e servizi di lusso. Qui troverai alberghi storici, ambasciate, gallerie d'arte, boutique di alta gamma e ristoranti raffinati, vicini ai musei e al Teatro dell'Opera.
-
Offerta: Principalmente hotel e resort di lusso (4-5 stelle).
-
Hotel consigliati da Asiatica Travel (esempi):
-
Le Carnot Hotel ***: No. 3A via Phan Dinh Phung, Distretto di Ba Dinh (vicino al Quartiere Francese, offre un buon rapporto qualità-prezzo).
-
M Gallery Hotel De L'Opera *****: N. 29 via Trang Tien, Distretto di Hoan Kiem. (Un'icona di lusso con architettura coloniale).
-
Area del Lago Ovest (Tay Ho - West Lake):
-
Ideale per: Soggiorni più lunghi, expat, o chi cerca tranquillità e spazi aperti. Offre resort di lusso con vista lago, appartamenti con servizi e una vasta scelta di ristoranti internazionali e caffè alla moda. È più distante dalle attrazioni principali ma offre un'atmosfera rilassata.
* Leggete di più: I migliori hotel a Hanoi, Vietnam
9. Meglio pagare con carta o contanti?
Ad Hanoi è consigliabile utilizzare una combinazione di contanti per piccole spese e street food, e carte di credito/debito per hotel e negozi più grandi, garantendo flessibilità e sicurezza.
Ecco una panoramica amichevole per aiutarti a scegliere il metodo di pagamento giusto durante il tuo viaggio in Vietnam!
Pagare con carta - pratico e sicuro
In Vietnam, puoi tranquillamente pagare con le principali carte internazionali come Visa, Mastercard, e talvolta tramite Apple Pay, nei negozi, ristoranti e hotel più moderni e nelle zone turistiche. È comodo, veloce e sicuro, specialmente per spese più grandi o in luoghi più consolidati.
Contanti - sempre utili per le piccole spese
Per importi piccoli, nei ristoranti locali, alle bancarelle di street food, nei mercati tradizionali (come il Mercato Dong Xuan) o per i taxi a breve tratta, è quasi sempre meglio usare i contanti (Dong Vietnamita - VND). In questi casi, pagare in contanti evita di far perdere tempo ai proprietari, che potrebbero non avere POS o preferire transazioni più semplici.
Consigli pratici:
-
Tieni sempre una piccola quantità di contanti in tasca (in tagli piccoli), ma sfrutta la carta quando possibile per comodità e sicurezza.
-
Preleva denaro dagli sportelli ATM: Sono ampiamente disponibili nelle città. Controlla sempre eventuali commissioni applicate dalla tua banca o dalla banca locale (di solito visualizzate prima di confermare il prelievo).
-
Cambio valuta: È preferibile cambiare denaro presso banche o uffici di cambio autorizzati (come quelli nel Quartiere Antico) per ottenere i tassi migliori e prevenire contraffazioni. Evita di cambiare valuta con venditori ambulanti o persone non autorizzate.
Conclusione: La magia indimenticabile di Hanoi
Hanoi è molto più di una semplice destinazione; è un viaggio attraverso la storia, la cultura e le tradizioni di un paese affascinante. Dalle maestose architetture antiche e coloniali, ai vivaci mercati e alla deliziosa gastronomia di strada, ogni angolo di questa città offre un'esperienza unica e memorabile. Il suo ritmo di vita pacato, l'ospitalità dei suoi abitanti e la bellezza dei suoi laghi e viali alberati la rendono un luogo dove ci si sente subito a casa.
Speriamo che questa guida completa ti abbia fornito tutte le informazioni e i consigli necessari per pianificare il tuo viaggio perfetto. Che tu sia alla ricerca di storia, cultura, avventura culinaria o semplicemente relax, Hanoi ti aspetta con le sue innumerevoli scoperte.
Non aspettare oltre: la tua avventura nella capitale millenaria del Vietnam ti chiama! Inizia a pianificare il tuo sogno oggi stesso e crea ricordi indimenticabili.
>> Leggete di più:
Cose comprare ad Hanoi? 20 migliori souvenir e indirizzi
Fonte d'informazione: https://www.nationalgeographic.com/travel/destination/hano