Viaggio su misura

Fuso orario Vietnam: Guida completa, consigli anti-Jet Lag e orari di apertura

Aggiornato al 5 luglio 2025

In quale fuso orario si trova il Vietnam? Il Vietnam si trova nel fuso orario UTC+7, mentre l'Italia è nel fuso orario UTC+1. In questa guida, esploreremo in dettaglio il fuso orario del Vietnam, come si relaziona con quello italiano e ti forniremo consigli pratici e unici per adattarti rapidamente e goderti ogni istante del tuo viaggio.

Stai pianificando un viaggio da sogno in Vietnam dall'Italia? Preparati a immergerti in una cultura affascinante, paesaggi mozzafiato e città vibranti. Ma prima di decollare, c'è un dettaglio fondamentale da considerare per iniziare la tua avventura con il piede giusto: la differenza di fuso orario tra il Vietnam e l'Italia. Capire l'orario vietnamita rispetto al nostro è cruciale non solo per gestire chiamate e impegni, ma soprattutto per affrontare al meglio il temuto jet lag.

1. In quale fuso orario si trova il Vietnam? 

 

Fuso Orario Vietnam Italia

Il Vietnam si estende per oltre 1.600 chilometri da nord a sud, ma sorprendentemente, adotta un unico fuso orario per l'intero paese: l'Indochina Time (ICT), che corrisponde a UTC+7. Questo significa che, che tu sia nella capitale Hanoi, nella vivace Ho Chi Minh City o nella centrale Da Nang, l'ora sarà sempre la stessa. Una bella comodità per chi viaggia tra le diverse regioni!

2, Differenza Fuso Orario Italia-Vietnam: Quante ore?

Ora, veniamo al punto cruciale: quanto è la differenza oraria tra l'Italia e il Vietnam? Dipende dal periodo dell'anno, a causa dell'ora legale che vige in Italia e non in Vietnam.

  • Durante l'Ora Solare in Italia (da fine ottobre a fine marzo): Quando in Italia vige l'ora solare (UTC+1), il Vietnam è 6 ore avanti.

    • Esempio: Se in Italia sono le 10:00 del mattino, in Vietnam saranno le 16:00 del pomeriggio.

  • Durante l'Ora Legale in Italia (da fine marzo a fine ottobre): Quando in Italia vige l'ora legale (UTC+2), il Vietnam è 5 ore avanti.

    • Esempio: Se in Italia sono le 10:00 del mattino, in Vietnam saranno le 15:00 del pomeriggio.

Questa differenza, seppur significativa, è gestibile con le giuste strategie.

 
Differenza Fuso Orario Italia-Vietnam

2. Quanto dura il volo tra l’Italia e il Vietnam?

Volo Vietnam Italia

 
Il volo da Roma ad Hanoi dura circa 14 ore, di solito con uno scalo. Per arrivare a Ho Chi Minh City, che dista circa 10.000 km da Roma, ci vogliono circa 15 ore di volo.
 
 

3. Jet Lag: Come battere la differenza di fuso orario?

Fuso Orario Vietnam Italia

Il jet lag è la risposta naturale del corpo a un rapido cambiamento di fuso orario. Per i voli per il Vietnam dall'Italia, il jet lag può farsi sentire, ma ecco alcuni consigli unici e testati per minimizzarne gli effetti e goderti il tuo viaggio fin dal primo giorno:

  • Prima della partenza: Inizia ad adattarti:

    • Spostati gradualmente: Nei giorni precedenti la partenza, prova a spostare gradualmente l'ora dei tuoi pasti e del sonno di un'ora al giorno verso l'orario vietnamita. Anche piccoli aggiustamenti fanno la differenza.
    • Idratazione al top: Bevi molta acqua nei giorni prima e durante il volo. L'aria secca dell'aereo disidrata e peggiora i sintomi del jet lag.
  • Durante il volo: Sii strategico:

    • Regola subito l'orologio: Appena salito sull'aereo, imposta l'orologio sul fuso orario del Vietnam. Inizia a pensare e agire secondo l'orario vietnamita.
    • Dormi al momento giusto: Se il tuo volo arriva in Vietnam al mattino, cerca di dormire il più possibile durante la notte del volo. Se arrivi di sera, cerca di rimanere sveglio e riposa una volta arrivato.
    • Evita alcol e caffeina: Possono disturbare il sonno e la disidratazione, peggiorando il jet lag. Opta per acqua o succhi di frutta.
    • Muoviti: Alzati e cammina per il corridoio ogni tanto per favorire la circolazione.
  • All'arrivo: Immersione totale:

    • Esposizione alla luce naturale: Appena arrivato, cerca di esporti il più possibile alla luce del sole durante il giorno. La luce è un potente regolatore del nostro orologio biologico.
    • Resisti al sonnellino: Anche se la tentazione è forte, cerca di evitare sonnellini lunghi durante il giorno. Se proprio non ce la fai, limita il sonnellino a 20-30 minuti.
    • Segui l'orario locale: Mangia e dormi secondo l'orario vietnamita fin dal primo giorno. Questo è il passo più importante per riallineare il tuo ritmo circadiano.
    • Attività leggera: Fai una passeggiata, esplora i dintorni del tuo hotel. L'attività fisica leggera aiuta a rimettere in moto il corpo e la mente.

4. Quanto sono lunghe le giornate in Vietnam? 

Fuso Orario Vietnam Italia

 
Essendo situato a sud del Tropico del Cancro, il Vietnam non ha grandi variazioni nella durata del giorno: il sole splende dalle 5:30 circa alle 18:00 in estate e dalle 6:00 circa alle 17:30 in inverno. Da Da Nang verso sud non c'è inverno. 
 
I vietnamiti si alzano presto, tra le 5 e le 6 del mattino nelle aree rurali e tra le 6 e le 7 del mattino nelle città. Pertanto, svegliatevi all'alba, non sarete solo, e sarete il modo migliore per scoprire e capire la vita vietnamita, poiché è il momento in cui la gente del posto pratica sport e va al mercato.
 

5. Orari di apertura in Vietnam: Guida completa per viaggiatori

Fuso Orario Vietnam Italia

Il Vietnam è un paese vivace e dinamico, dove molte attività iniziano presto e si protraggono fino a tardi, specialmente nelle grandi città. Tuttavia, gli orari possono variare notevolmente a seconda del tipo di attività e della località. Comprendere gli orari di apertura in Vietnam ti aiuterà a pianificare al meglio le tue giornate, evitando spiacevoli sorprese.

5.1 Orari tipici delle attività in Vietnam

Ecco una panoramica degli orari tipici che potresti incontrare durante il tuo viaggio in Vietnam:

  • Negozi e mercati:

    • I negozi privati e le piccole attività commerciali aprono solitamente tra le 8:00 e le 9:00 del mattino e rimangono aperti fino alle 19:00-21:00 o anche più tardi nelle zone turistiche e nelle grandi città come Hanoi e Ho Chi Minh City.
    • I mercati tradizionali (come il Mercato di Ben Thanh a Ho Chi Minh City o il Mercato Dong Xuan ad Hanoi) aprono molto presto, a volte già dalle 6:00 del mattino, e chiudono nel tardo pomeriggio o in serata. Molti banchi alimentari nei mercati possono essere operativi anche prima dell'alba.
    • I centri commerciali e i grandi supermercati hanno orari più standardizzati, solitamente dalle 9:00-10:00 alle 22:00.
  • Ristoranti e cibo di strada:

    • La cultura del cibo in Vietnam è onnipresente. Molti ristoranti locali e bancarelle di street food aprono molto presto per la colazione (dalle 6:00-7:00) e possono rimanere aperti fino a tarda notte (anche oltre le 22:00-23:00), specialmente nelle aree più animate.
    • I ristoranti di fascia media e alta tendono ad avere orari più definiti per pranzo e cena, con possibili chiusure tra i due servizi.
  • Banche e uffici postali:

    • Le banche operano generalmente dal lunedì al venerdì, con orari che vanno dalle 8:00 alle 11:30/12:00 al mattino e dalle 13:00 alle 16:30/17:00 al pomeriggio. Alcune banche nelle grandi città possono aprire anche il sabato mattina (fino alle 12:00).
    • Gli uffici postali seguono orari simili, tipicamente dal lunedì al sabato mattina.
  • Uffici governativi e amministrativi:

    • Gli uffici pubblici sono aperti dal lunedì al venerdì, solitamente dalle 8:00 alle 11:30/12:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Sono chiusi nei weekend e durante le festività nazionali.

  • Musei e gallerie:

    • La maggior parte dei musei apre dalle 8:00-8:30 e chiude alle 16:30-17:30. Molti musei sono chiusi il lunedì e/o il venerdì per manutenzione. È sempre consigliabile verificare gli orari specifici del museo che intendi visitare, in quanto possono variare.

  • Templi, Pagode e Siti storici:

    • Questi luoghi spesso aprono presto, dalle 7:00-8:00, e chiudono tra le 17:00 e le 18:00. Alcuni siti religiosi minori o più periferici potrebbero non avere orari fissi, ma sono generalmente accessibili durante le ore diurne.
    • Siti molto popolari come il Mausoleo di Ho Chi Minh ad Hanoi hanno orari molto rigidi e specifici, con periodi di chiusura annuale per manutenzione. Controlla sempre prima della visita.
    • I templi e le pagode più grandi possono rimanere aperti fino a sera per le preghiere.

5.2 Consigli pratici per gli orari di apertura in Vietnam

  • Verifica sempre: Anche se queste sono linee guida generali, gli orari possono variare. È sempre una buona idea controllare gli orari specifici di un luogo (tramite il loro sito web, Google Maps o chiedendo in hotel) prima di pianificare la tua visita.

  • Pause pranzo: Tieni presente che molti uffici e alcune attività possono avere una pausa pranzo che va dalle 11:30/12:00 alle 13:00/13:30, soprattutto in zone meno turistiche.

  • Festività nazionali: Durante le festività nazionali vietnamite (come il Tet - Capodanno Lunare, il Giorno della Liberazione Nazionale, la Festa della Riunificazione), molti negozi, uffici e banche saranno chiusi o avranno orari ridotti. Pianifica di conseguenza.

  • Vita notturna: Nelle grandi città, la vita notturna è molto attiva e bar, club e alcuni ristoranti rimangono aperti fino a tarda notte, a volte fino alle prime ore del mattino.

Orari di apertura e chiusura di una caffetteria in Vietnam

6. Consigli extra per ottimizzare il tuo viaggio in Vietnam

  • Comunicazioni con l'Italia: Se devi fare videochiamate con amici o familiari in Italia, calcola sempre la differenza di 5 o 6 ore. Le mattine in Vietnam corrispondono alle nostre notti o primissime mattine.

  • App per i Fusi Orari: Scarica un'app per i fusi orari sul tuo smartphone. Ti aiuterà a tenere traccia dell'ora locale e di quella italiana con un solo sguardo.

  • Pianificazione del Primo Giorno: Non strafare il primo giorno! Prevedi attività leggere e concediti il tempo per ambientarti. Una lezione di cucina vietnamita o un massaggio rilassante possono essere ottimi modi per acclimatarsi.

La differenza di fuso orario tra il Vietnam e l'Italia è un aspetto gestibile della tua avventura vietnamita. Comprendere l'orario vietnamita e adottare alcune semplici strategie ti permetterà di minimizzare il jet lag e di iniziare il tuo viaggio con energia e buon umore.

Ora che hai tutti gli strumenti per affrontare la questione fuso orario, cosa aspetti? Prepara le valigie, regola l'orologio e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore del Sud-Est Asiatico!

Fonte d'informazione: https://time.is/vi/Vietnam
 

Domande Frequenti (FAQ) sul fuso orario Vietnam-Italia

1. Qual è il fuso orario del Vietnam?

Il Vietnam adotta un unico fuso orario, l'Indochina Time (ICT), che corrisponde a UTC+7.

2. Quante ore di differenza ci sono tra Italia e Vietnam?

Quando in Italia vige l'ora solare, il Vietnam è 6 ore avanti. Durante l'ora legale italiana, il Vietnam è 5 ore avanti.

3. Come si calcola l'ora in Vietnam rispetto all'Italia?

Basta aggiungere 5 o 6 ore all'orario italiano, a seconda che in Italia sia in vigore l'ora legale o solare.

4. Quali sono i migliori consigli per affrontare il jet lag quando si viaggia in Vietnam?

Regolare gradualmente il sonno prima della partenza, impostare l'orologio sull'orario vietnamita in aereo, esporsi alla luce solare all'arrivo e resistere ai sonnellini lunghi sono strategie chiave.

5. Il Vietnam cambia l'ora per l'ora legale?

No, il Vietnam non osserva l'ora legale, mantenendo sempre il fuso orario UTC+7.

 


Author
Scritto da

Angelo

Angelo è il marketing manager presso Asiatica Travel. Lui ha viaggiato in oltre di 10 paesi e avendo 11 anni di esperienza in settore di turismo. Attraverso racconti appassionati e consigli pratici, Minh ispira i viaggiatori a scoprire la vera essenza del suo paese.

Altri articoli

Cosa vedere in Vietnam: La risposta definitiva da Asiatica Travel

Cosa vedere in Vietnam per un'esperienza davvero completa? Il Vietnam è un paese che affascina con la sua forma a "S" allungata, offrendo un mosaico di paesaggi mozzafiato, una storia millenaria e una cultura vibrante. Dalle risaie terrazzate di Sapa alle vivaci metropoli come Hanoi e Ho Chi Minh City, dalle baie leggendarie di Halong ai mercati galleggianti del Delta del Mekong, il Vietnam promette un'avventura indimenticabile e autentica.

Le 10 migliori hotel di Da Nang: Il 99% dei turisti sorpresi dalle esperienze esclusive!

Benvenuti a Da Nang - la "Città più vivibile" del Vietnam! Se state cercando un luogo dove soggiornare di alta classe, dai resort di lusso agli hotel per famiglie o a uniche oasi di benessere, questo articolo è per voi. Asiatica Travel ha attentamente selezionato i Top 10 migliori hotel di Da Nang per il 2025 basandosi su rigorosi criteri di posizione, design, servizio ed esperienza culinaria. Scopriamo insieme queste "gemme" per le vostre vacanze e preparatevi per il vostro viaggio da sogno!

I 10 migliori hotel di Sapa per la vostra avventura in montagna

Cari amici viaggiatori italiani, immaginate un luogo dove le maestose montagne si fondono con terrazze di riso smeraldo, dove le nuvole danzano tra i picchi e le tradizioni millenarie vibrano nell'aria fresca. Benvenuti a Sa Pa, una gemma incastonata tra le vette del Vietnam settentrionale, un'esperienza che tocca l'anima. Se siete alla ricerca di un viaggio che unisca avventura, cultura autentica, paesaggi mozzafiato e un tocco di lusso dopo l'escursione, Sa Pa è la vostra meta ideale.

Quando non andare in Vietnam: Guida essenziale e pratica

Quando non andare in Vietnam? I periodi peggiori sono durante i tifoni, le forti piogge (settembre - dicembre nel Centro, luglio - ottobre nel Nord) e l’inverno freddo del Nord (da dicembre a febbraio). Con oltre 25 anni di esperienza, Asiatica Travel vi aiuta a scegliere il momento migliore per un viaggio senza intoppi in Vietnam.

Dove soggiornare a Hoi An? I 10 migliori hotel a Hoi An

Hoi An è una delle città più affascinanti del Vietnam, famosa per il suo quartiere storico ben conservato, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, e per l'atmosfera romantica che pervade le sue strade. Se stai pianificando una visita a questa incantevole città, scegliere il giusto hotel a Hoi An è fondamentale per rendere la tua esperienza ancora più speciale. Ecco una selezione dei 10 migliori hotel a Hoi An, dove il comfort, il lusso e l’autenticità si uniscono per offrirti un soggiorno indimenticabile.

Scopri i 10 migliori hotel ad Hue per una soggiorno indimenticabile

Hue, una delle città più storiche e affascinanti del Vietnam, è conosciuta per la sua bellezza naturale, i suoi siti storici e la sua atmosfera tranquilla. Situata lungo il fiume Parfum, Hue è stata la capitale imperiale del Vietnam per oltre 140 anni e oggi rappresenta una delle destinazioni più affascinanti del paese. Se stai cercando un'esperienza autentica, un soggiorno confortevole e l'opportunità di esplorare il cuore culturale del Vietnam, scegliere un buon hotel ad Hue Vietnam è essenziale. In questa guida, esploreremo i 10 migliori hotel in Hue City Vietnam che offrono un mix perfetto di lusso, comfort, e accesso alle principali attrazioni turistiche.

contact
Contattaci