Viaggio su misura

Quando non andare in Vietnam: Guida essenziale e pratica

Aggiornato al 5 agosto 2025

Quando non andare in Vietnam? I periodi peggiori sono durante i tifoni, le forti piogge (settembre - dicembre nel Centro, luglio - ottobre nel Nord) e l’inverno freddo del Nord (da dicembre a febbraio). Con oltre 25 anni di esperienza, Asiatica Travel vi aiuta a scegliere il momento migliore per un viaggio senza intoppi in Vietnam.

Mentre il Vietnam è una meta meravigliosa quasi tutto l'anno, esistono periodi specifici in cui le condizioni climatiche o gli eventi locali potrebbero influenzare negativamente la vostra esperienza di viaggio. La nostra missione è guidarvi al meglio, fornendovi informazioni oneste e preziose per aiutarvi a prendere decisioni informate. Non si tratta di "non andare", ma di "quando evitare certi disagi" per rendere il vostro viaggio davvero perfetto.

1, Esiste un periodo sconsigliato per visitare il Vietnam?

In termini assoluti, il Vietnam è visitabile in ogni stagione, ma per massimizzare il piacere del vostro viaggio ed evitare potenziali disagi, è fondamentale considerare le variazioni climatiche significative tra le diverse regioni e alcuni periodi di alta affluenza.

Il clima del Vietnam: Una questione di regioni

Il Vietnam, estendendosi per oltre 1.600 km da nord a sud, presenta tre zone climatiche distinte, ognuna con le proprie peculiarità:

  • Nord del Vietnam (Hanoi, Baia di Halong, Sapa):

    • Caratterizzato da quattro stagioni.
    • Gli inverni (da dicembre a febbraio) possono essere freddi, umidi e nebbiosi, con temperature che scendono fino a 10-15°C, e talvolta anche meno in montagna (Sa Pa).
    • Le estati (da maggio a settembre) sono calde e molto umide, con frequenti piogge torrenziali e rischio di tifoni.
  • Centro del Vietnam (Hue, Da Nang, Hoi An): Clima di transizione, con:

    • La stagione secca (da febbraio ad agosto) calda e soleggiata
    • La stagione delle piogge (da settembre a gennaio) che può portare a forti precipitazioni, inondazioni e occasionali tempeste tropicali, soprattutto tra ottobre e novembre.
  • Sud del Vietnam (Ho Chi Minh City, Delta del Mekong, Phu Quoc): Caratterizzato da due stagioni:

    • La stagione secca (da dicembre ad aprile)
    • La stagione delle piogge (da maggio a novembre). Durante la stagione delle piogge, i rovesci sono intensi ma spesso di breve durata, concentrati nel pomeriggio.

Ragazza vietnamita che scatta foto sulla neve in inverno a Sapa

2, Quando evitare di andare in Vietnam: Periodi da evitare

Basandoci sulla nostra profonda conoscenza del Paese e sul feedback dei nostri clienti italiani, che spesso prediligono condizioni climatiche miti e meno affollamento, vi elenchiamo i periodi che potrebbero essere meno ideali:

2.1. La stagione dei tifoni e delle forti piogge (Settembre - Dicembre nel Centro, Luglio - Ottobre nel Nord)

  • Periodo critico: Settembre - Dicembre nel Centro, Luglio - Ottobre nel Nord.

  • Perché evitare: Questo è il periodo più critico.

    • Centro Vietnam (Da Nang, Hoi An, Hue): Da settembre a dicembre, in particolare ottobre e novembre, il Centro è colpito da intense piogge, inondazioni e il rischio di tifoni. Questo può portare a cancellazioni di voli, chiusure di strade e un'esperienza di visita decisamente compromessa. Le luci di Hoi An perdono parte del loro fascino sotto la pioggia battente.

    • Nord Vietnam (Baia di Halong, Hanoi, Sapa): Sebbene meno frequenti che al Centro, i mesi da luglio a ottobre possono vedere l'arrivo di tifoni. Le crociere nella Baia di Halong possono essere sospese per motivi di sicurezza, e il trekking a Sa Pa può diventare impegnativo a causa del fango e della visibilità ridotta.

  • Impatto sull'esperienza: Difficoltà negli spostamenti, attrazioni chiuse, panorami compromessi dalla nebbia o dalla pioggia, e un senso generale di disagio.

I turisti viaggiano in barca durante la stagione delle inondazioni a Hoi An

Stagione delle inondazioni a Hoi An - Vietnam centrale

2. L'Inverno freddo e umido nel Nord (Dicembre - Febbraio)

  • Peiodo: Dicembre - Febbraio

  • Perché evitare (se cercate sole): Se il vostro sogno è una vacanza all'insegna del caldo e del sole in tutto il Vietnam, i mesi di dicembre, gennaio e febbraio nel Nord potrebbero deludervi.

    • Hanoi e Baia di Halong: Le temperature possono scendere, accompagnate da alta umidità e una fitta nebbia che può limitare drasticamente la visibilità nella Baia di Halong. Le crociere, anche se non cancellate, potrebbero non offrire i panorami iconici.
    • Sa Pa: L'inverno in montagna è rigido. Le temperature possono avvicinarsi allo zero e, anche se raro, può nevicare. I sentieri sono spesso fangosi e scivolosi, rendendo il trekking meno piacevole e più impegnativo.
  • Impatto sull'esperienza: Freddo che non ci si aspetta in un Paese tropicale, panorami oscurati, necessità di abbigliamento pesante e limitazioni nelle attività all'aperto.

Strade innevate a Sapa in inverno

2.3. I picchi di alta stagione e Festività locali (Capodanno Vietnamita - Tet, Estate Europea)

  • Periodi: Capodanno Vietnamita (Tet), Estate Europea (Luglio - Agosto)

  • Perché evitare (se cercate tranquillità): Questi periodi non sono legati al clima avverso, ma all'eccessivo affollamento e all'aumento dei prezzi.

    • Tet Nguyen Dan (Capodanno Vietnamita): Cade solitamente tra la fine di gennaio e metà febbraio (varia ogni anno). È la festività più importante del Vietnam.

      • Disagi: I trasporti pubblici sono estremamente affollati e costosi (tutti tornano a casa), molti negozi e ristoranti locali chiudono, e le città si svuotano dei residenti ma si riempiono di turisti vietnamiti. I prezzi di hotel e voli subiscono rincari significativi.

      • Consiglio di Asiatica Travel: Sebbene sia un'esperienza culturale unica, sconsigliamo vivamente il Tet per i viaggiatori che cercano relax e fluidità logistica, a meno che non siate preparati a lunghe code, servizi ridotti e prezzi gonfiati.

    • Estate Europea (Luglio - Agosto): Coincide con le vacanze estive in Italia.

      • Disagi: Grande afflusso di turisti internazionali. Le principali attrazioni sono affollate, i prezzi possono essere più alti e il clima nel Nord e Centro è comunque molto caldo e umido, con rischio di piogge.

  • Impatto sull'esperienza: Affollamento, tempi di attesa lunghi, prezzi elevati, difficoltà di prenotazione e un'atmosfera meno autentica a causa del turismo di massa.

Strade deserte di Hanoi durante il capodanno lunare in Vietnam

Strade deserte durante il capodanno lunare in Vietnam

3, Allora, qual è il periodo migliore per la vostra avventura vietnamita?

Noi di Asiatica Travel consigliamo vivamente i mesi di marzo, aprile e maggio o ottobre e novembre (con riserva per il Centro in quest'ultimo periodo). In generale, la primavera (marzo-aprile) e l'autunno (ottobre-novembre) offrono il miglior equilibrio climatico in gran parte del Paese, con temperature piacevoli e minori precipitazioni.

Consigli da Asiatica Travel per la pianificazione del vostro viaggio:

  • Flessibilità: Se avete la flessibilità, evitate i periodi di punta menzionati.

  • Viaggio multi-regionale: Se desiderate visitare tutto il Vietnam, la primavera (marzo-aprile) è probabilmente la vostra migliore scommessa per un clima favorevole da Nord a Sud.

  • Consulenza personalizzata: La cosa migliore è contattare i nostri specialisti di Asiatica Travel. Basandoci sul vostro itinerario desiderato, sulle vostre preferenze climatiche e sul tipo di esperienza che cercate, possiamo consigliarvi il periodo perfetto e personalizzare il vostro tour per evitare o mitigare qualsiasi disagio.

>> Leggete di più: Il periodo migliore per visitare in Vietnam

Il Vietnam è un Paese che merita di essere esplorato a fondo. Scegliere il momento giusto è il primo passo per trasformare il vostro viaggio in un ricordo indelebile. Lasciate che Asiatica Travel, con la sua esperienza venticinquennale, sia il vostro compagno fidato in questa straordinaria avventura. Contattateci oggi stesso per iniziare a pianificare il vostro viaggio da sogno in Vietnam!

4, Domande Frequenti (FAQ)

D: Qual è il periodo peggiore per visitare il Vietnam?

R: I periodi meno ideali includono la stagione dei tifoni e delle forti piogge (principalmente da settembre a dicembre nel Centro, luglio-ottobre nel Nord), l'inverno freddo e umido nel Nord (dicembre-febbraio) e i picchi di alta stagione come il Capodanno Vietnamita (Tet) e l'estate europea (luglio-agosto) a causa dell'affollamento e dei prezzi elevati.

D: Si può visitare il Vietnam durante il Tet (Capodanno Vietnamita)?

R: Sì, è possibile, ma Asiatica Travel lo sconsiglia vivamente se cercate relax e fluidità logistica. Durante il Tet, i trasporti sono affollati e costosi, molti servizi locali chiudono e i prezzi di hotel e voli subiscono rincari significativi. È un'esperienza culturale unica, ma richiede una preparazione e accettazione dei disagi.

D: Qual è il mese migliore per visitare il Vietnam per il clima?

R: I mesi di marzo, aprile e maggio o ottobre e novembre (con riserva per il Centro in quest'ultimo periodo) sono generalmente considerati i migliori. Questi periodi offrono un buon equilibrio climatico in gran parte del Paese, con temperature piacevoli e minori precipitazioni.

D: La Baia di Halong è aperta durante la stagione delle piogge?

R: Durante la stagione delle piogge e dei tifoni (specialmente da luglio a ottobre), le crociere nella Baia di Halong possono essere sospese o cancellate per motivi di sicurezza, a causa di condizioni meteorologiche avverse e visibilità ridotta. È consigliabile verificare le previsioni e le direttive locali.

D: Conviene visitare il Vietnam in estate (luglio-agosto)?

R: L'estate (luglio-agosto) coincide con le vacanze europee, portando un grande afflusso di turisti, attrazioni affollate e prezzi più alti. Inoltre, il clima nel Nord e Centro è molto caldo e umido, con rischio di piogge e, a volte, tifoni. Se cercate tranquillità e un clima mite, potrebbe non essere il periodo ideale.


Author
Scritto da

Nguyen Anh

Anh Nguyen è una dipendente del dipartimento marketing di Asiatica Travel con 6 anni di esperienza. I suoi aricoli offrono racconti vividi, foto e video di alta qualità su destinazioni famose e luoghi meno conosciuti. 

Altri articoli

Guida di viaggio ad Hanoi durante la più grande festa del Vietnam

Se avete intenzione di visitare Hanoi a settembre 2025, avrete la fortuna di vivere un'esperienza culturale e storica indimenticabile: la Festa Nazionale del Vietnam. Quest'anno, l'80° anniversario della Dichiarazione d'Indipendenza sarà celebrato con una grande sfilata, la più importante degli ultimi 40 anni. Questo evento unico è un'opportunità d'oro per immergersi nel cuore vibrante della capitale. Per aiutarvi a godere al massimo del vostro soggiorno, ecco una guida di viaggio completa, pensata per i visitatori europei.

Dove vedere la sfilata della Festa dell'Indipendenza 2025?

Se avete in programma di visitare il Vietnam a settembre 2025, preparatevi a un'esperienza indimenticabile. Quest'anno, la Festa Nazionale del 2 settembre assume un significato speciale: il Paese celebra l'80° anniversario della sua Dichiarazione d'Indipendenza. Per l'occasione, Hanoi ospiterà una sfilata militare di proporzioni inedite, la più grande degli ultimi quarant'anni. Questo evento è molto più di una semplice cerimonia; è un'immersione unica nel cuore del patriottismo e della cultura vietnamita.

È pericolosa la Cambogia ? A cosa stare attenti
Cambogia, soprannominata la terra dei templi, è una destinazione ideale con una cultura diversificata e un ricco patrimonio. Tuttavia, a causa dei misteri che circondano questo paese, molti si chiedono se la Cambogia sia sicura per i turisti. In questo articolo, vi forniremo una panoramica sulla situazione della sicurezza turistica in questo paese.
 
Quanto costa un viaggio in Laos? Costo della vita e consigli

Per aiutarvi a stimare i costi del vostro viaggio in Laos e pianificare le vostre vacanze, Asiatica Travel ha stimato alcuni costi medi, tra cui voli, alloggi, cibo e attività viaggiatoriche per i viaggiatori.

Top 10 miglior Tour Operator in Vietnam

Con la popolarità di internet, dei social network e dei forum, viaggiare con le agenzie di viaggi locali è una nuova tendenza quando si viaggia in Vietnam, Cambogia e Laos. I tour operator locali non solo hanno una buona conoscenza delle lingue straniere, una conoscenza approfondita della destinazione, ma soprattutto uno stile di lavoro dinamico e moderno e spesso prezzi molto buoni. Di seguito sono elencati i 10 miglior tour operator in Vietnam degli ultimi anni.

Guida completa di spina e presa in Vietnam

Per utilizzare in sicurezza i vostri apparecchi elettrici, dovete conoscere i tipi di spine presenti in Vietnam, la tensione e la frequenza della rete elettrica e sapere dove acquistare gli adattatori di spina e i convertitori di tensione in Vietnam. Se non siete sicuri che la vostra spina possa essere utilizzata in Vietnam, la guida corretta alle spine, alle prese, alla tensione e alla frequenza in Vietnam che segue vi fornirà le informazioni necessarie e vi aiuterà a preparare un viaggio confortevole in Vietnam.

contact
Contattaci