Viaggio su misura

Thailandia a marzo: il clima e i migliori consigli

Aggiornato al 24 marzo 2025

La Thailandia è una destinazione da sogno nel Sud-Est asiatico che attira viaggiatori da tutto il mondo. Marzo è un periodo ideale per visitare il Paese, essendo l’ultimo mese della stagione secca, con temperature piacevoli e un basso livello di umidità. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio al tuo viaggio da sogno in Thailandia a marzo.

1. Il clima in Thailandia a marzo

A marzo, le temperature medie in Thailandia variano tra i 28°C e i 33°C. Sebbene sia il cuore della stagione secca, il caldo rimane sopportabile grazie all'aria relativamente asciutta. Le precipitazioni sono scarse: in alcune zone del Paese possono verificarsi brevi rovesci nel tardo pomeriggio, ma in generale si tratta di piogge leggere. Il cielo rimane prevalentemente sereno.

Questo è il momento ideale per godersi il sole e rilassarsi sulle splendide spiagge thailandesi. Il mare è caldo e calmo, senza rischio di tempeste.

Tuttavia, c’è un aspetto negativo da considerare nel nord del Paese: la presenza di foschia causata dagli incendi agricoli. Ogni anno, a marzo, gli agricoltori di Chiang Mai bruciano le stoppie nei campi, generando una fitta nebbia di fumo e peggiorando la qualità dell’aria. Questo fenomeno può compromettere la visibilità e risultare fastidioso per gli occhi. Per questo motivo, consigliamo di evitare il nord della Thailandia in questo periodo.

* Leggete di più su periodo miglior per viaggiare in Thailandia

thailandia a marzo

2. Dove andare in Thailandia a marzo?

2.1. Le spiagge della Thailandia

Marzo è il mese perfetto per godersi il sole e le acque turchesi della Thailandia. Le isole del Golfo di Thailandia e del Mar delle Andamane offrono paesaggi da sogno. Ecco alcuni suggerimenti per la tua vacanza al mare:

  • Isole del Golfo di Thailandia: Koh Samet, Koh Chang, Koh Kood, Koh Mak, Hua Hin. Qui l’atmosfera è rilassata e autentica. Koh Samet e Koh Kood sono perfette per chi cerca tranquillità e vuole sfuggire alla folla.

  • Isole del Mar delle Andamane: Phuket, Koh Yao Noi/Yai, Khao Lak, Koh Phi Phi, Koh Lipe, Koh Lanta, Krabi. Queste destinazioni offrono una straordinaria varietà di attività acquatiche, tra cui immersioni, kayak e gite in barca, ideali per gli amanti del mare.

Per aiutarti a scegliere la destinazione perfetta, ecco alcune opzioni in base ai tuoi interessi:

  • Phuket: ideale per chi cerca un’atmosfera festosa e una vivace vita notturna.

  • Krabi: famosa per le sue spettacolari scogliere calcaree, perfette per gli appassionati di arrampicata.

  • Koh Tao, Koh Lipe e Koh Lanta: paradisi per le immersioni e lo snorkeling, con splendide barriere coralline da esplorare.

  • Khao Lak: una destinazione più tranquilla, con resort intimi e un’atmosfera rilassata, perfetta per chi cerca pace e comfort.

thailandia a marzo

2.2. Bangkok

La vibrante e frenetica capitale thailandese merita assolutamente una visita a marzo. Con giornate soleggiate e temperature comprese tra i 25°C e i 34°C, è il momento ideale per esplorare i suoi templi iconici, come il Wat Pho e il Wat Arun, passeggiare lungo il fiume Chao Phraya e immergersi nell’atmosfera unica dei mercati galleggianti.

Le attività da fare sono infinite: dallo shopping nei grandi centri commerciali al relax con un massaggio tradizionale, dalla scoperta dello street food locale alla vivace vita notturna nei bar alla moda di Sukhumvit. Bangkok è un'esperienza autentica, un mix perfetto tra modernità e tradizione thailandese.

2.3. Ayutthaya

Per gli appassionati di storia e cultura, l'antica capitale Ayutthaya è una tappa imperdibile. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa città storica ospita centinaia di templi e statue buddhiste secolari.

Un’esperienza da non perdere è esplorare le rovine in bicicletta, immergendosi tra gli antichi resti del glorioso passato thailandese. Visita il Wat Mahathat, famoso per la testa di Buddha incastonata tra le radici di un albero di fico sacro. Un'atmosfera mistica e spirituale avvolge ogni angolo di questo luogo intriso di storia e fascino.

 

3. Cosa fare in Thailandia a marzo?

La Thailandia offre un’infinità di attività imperdibili per rendere il tuo viaggio ancora più speciale. Ecco alcune esperienze da non perdere durante il mese di marzo:

3.1. Concedersi un massaggio tradizionale thailandese

L'arte del massaggio è profondamente radicata nella cultura thailandese. Per un momento di puro relax, concediti un trattamento in una spa di lusso o opta per un massaggio ai piedi nelle strade di Bangkok.

3.2. Assaporare le specialità thailandesi

La cucina thailandese è un vero e proprio viaggio sensoriale. Prova i sapori autentici del Pad Thai, della zuppa Tom Yum o Tom Kha Kai con citronella, della Som Tam (insalata di papaya verde) o delle croccanti frittelle di gamberi. Se vuoi approfondire l’arte culinaria locale, partecipa a un corso di cucina a Bangkok o Phuket per imparare a preparare queste delizie.

3.3. Vivere un’esperienza spirituale con la meditazione nei templi

Se desideri riconnetterti con te stesso, prova un'esperienza di meditazione in un tempio buddhista. Il Wat Phra Dhammakaya, situato vicino a Bangkok, offre ritiri di meditazione aperti ai visitatori in cerca di pace interiore e consapevolezza.

3.4. Immersioni subacquee ed esplorazione della barriera corallina

Se ami il mare, Koh Tao e Koh Lipe sono due destinazioni imperdibili per gli appassionati di immersioni. Qui potrai ammirare pesci tropicali dai colori vivaci e, con un po' di fortuna, incontrare anche una tartaruga marina nuotando tra i coralli.

3.5. Assistere a uno spettacolo di danza tradizionale

Per immergerti nella cultura thailandese, non perderti uno spettacolo di danza tradizionale al teatro Siam Niramit di Bangkok. Attraverso una combinazione di suoni, luci e coreografie affascinanti, questo spettacolo ti guiderà alla scoperta della storia e delle tradizioni del Regno del Siam.

3.6. Il Festival degli Aquiloni

Ogni anno, nel mese di marzo, si svolge il Festival Internazionale degli Aquiloni della Thailandia. Durante questo evento spettacolare, migliaia di aquiloni colorati solcano il cielo, creando un'esplosione di colori e fantasia. Il festival si tiene in diverse città del paese e celebra un'antica tradizione artigianale che i thailandesi custodiscono con orgoglio. I bambini possono partecipare a laboratori per imparare a costruire e far volare il proprio aquilone. Un'esperienza divertente e unica, assolutamente da non perdere!

thailandia a marzo

4. Consigli per viaggiare in Thailandia a marzo

  • Prenota in anticipo: Marzo è alta stagione turistica, quindi è consigliabile prenotare voli e alloggi con largo anticipo per ottenere le migliori tariffe. Per trovare voli economici, Skyscanner è un ottimo alleato!

  • Budget di viaggio: Per un soggiorno confortevole, calcola una spesa media di circa 100 euro al giorno per persona.

  • Cosa mettere in valigia: Porta con te abiti leggeri, costume da bagno, crema solare e repellente per zanzare. Sono essenziali per goderti al meglio il viaggio!

  • Denaro e pagamenti: È consigliabile avere con sé baht thailandesi e una carta bancaria Visa o Mastercard. Gli sportelli bancomat e i pagamenti elettronici sono disponibili ovunque.

  • Trasporti locali: Quando prendi un taxi o un tuk-tuk, negozia sempre il prezzo prima di salire a bordo per evitare spiacevoli sorprese. Una corsa media costa circa 100 baht (3 euro).

  • Lingua: L’inglese è ampiamente parlato nelle zone turistiche, ma imparare qualche parola in thailandese ti aiuterà a comunicare meglio con la gente del posto e ad apprezzare ancora di più la cultura locale.

thailandia a marzo

5. Combinare il viaggio in Thailandia con i paesi vicini

Rendi la tua esperienza in Thailandia ancora più completa esplorando altri affascinanti paesi del Sud-est asiatico:

  • Vietnam: Ammira la straordinaria bellezza della Baia di Halong, dove imponenti formazioni rocciose emergono dalle acque calme, creando un paesaggio mozzafiato.

  • Cambogia: Immergiti nella storia e nella grandezza di questo paese visitando i magnifici templi di Angkor, un simbolo della ricchezza culturale e architettonica cambogiana.

  • Laos: Scopri un paradiso di tranquillità con paesaggi naturali autentici e una profonda spiritualità buddhista.

Con l’esenzione dal visto per 30 giorni, è facile combinare queste destinazioni per un viaggio all'insegna dell'avventura e della scoperta! Per rendere tutto più semplice, puoi optare per un tour organizzato, che ti porterà da un paese all’altro senza preoccupazioni.


Author
Scritto da

Nguyen Anh

Anh Nguyen è una dipendente del dipartimento marketing di Asiatica Travel con 6 anni di esperienza. I suoi aricoli offrono racconti vividi, foto e video di alta qualità su destinazioni famose e luoghi meno conosciuti. 

Altri articoli

Cosa vedere in Vietnam: La risposta definitiva da Asiatica Travel

Cosa vedere in Vietnam per un'esperienza davvero completa? Il Vietnam è un paese che affascina con la sua forma a "S" allungata, offrendo un mosaico di paesaggi mozzafiato, una storia millenaria e una cultura vibrante. Dalle risaie terrazzate di Sapa alle vivaci metropoli come Hanoi e Ho Chi Minh City, dalle baie leggendarie di Halong ai mercati galleggianti del Delta del Mekong, il Vietnam promette un'avventura indimenticabile e autentica.

La differenza di fuso orario tra il Vietnam e l'Italia

In quale fuso orario si trova il Vietnam? Il Vietnam si trova nel fuso orario UTC+7, mentre l'Italia è nel fuso orario UTC+1. In questa guida, esploreremo in dettaglio il fuso orario del Vietnam, come si relaziona con quello italiano e ti forniremo consigli pratici e unici per adattarti rapidamente e goderti ogni istante del tuo viaggio.

I 10 migliori hotel di Sapa per la vostra avventura in montagna

Cari amici viaggiatori italiani, immaginate un luogo dove le maestose montagne si fondono con terrazze di riso smeraldo, dove le nuvole danzano tra i picchi e le tradizioni millenarie vibrano nell'aria fresca. Benvenuti a Sa Pa, una gemma incastonata tra le vette del Vietnam settentrionale, un'esperienza che tocca l'anima. Se siete alla ricerca di un viaggio che unisca avventura, cultura autentica, paesaggi mozzafiato e un tocco di lusso dopo l'escursione, Sa Pa è la vostra meta ideale.

Quando non andare in Vietnam: Guida essenziale e pratica

Quando non andare in Vietnam? I periodi peggiori sono durante i tifoni, le forti piogge (settembre - dicembre nel Centro, luglio - ottobre nel Nord) e l’inverno freddo del Nord (da dicembre a febbraio). Con oltre 25 anni di esperienza, Asiatica Travel vi aiuta a scegliere il momento migliore per un viaggio senza intoppi in Vietnam.

La vostra fuga in paradiso: Classifica dei 10 migliori alberghi a Da Nang

Cari viaggiatori italiani, immaginate un luogo dove le spiagge dorate incontrano le imponenti montagne, dove la cultura millenaria si fonde con la modernità vibrante. Benvenuti a Da Nang, la "città degna di essere vissuta" del Vietnam, una gemma scintillante sulla costa centrale che attira visitatori da ogni angolo del globo. Se siete alla ricerca di un'esperienza di viaggio che combini lusso, relax, avventura e autenticità culturale, Da Nang è la vostra destinazione ideale.

Dove soggiornare a Hoi An? I 10 migliori hotel a Hoi An

Hoi An è una delle città più affascinanti del Vietnam, famosa per il suo quartiere storico ben conservato, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, e per l'atmosfera romantica che pervade le sue strade. Se stai pianificando una visita a questa incantevole città, scegliere il giusto hotel a Hoi An è fondamentale per rendere la tua esperienza ancora più speciale. Ecco una selezione dei 10 migliori hotel a Hoi An, dove il comfort, il lusso e l’autenticità si uniscono per offrirti un soggiorno indimenticabile.

contact
Contattaci