Viaggio su misura

Cappello Vietnamita - Informazioni, dove acquistarlo e come scegliere

Aggiornato al 3 dicembre 2024

Il cappello di paglia o si chiama "non-la” in vietnamita è senza dubbio uno dei simboli più riconoscibili del Vietnam. È un accessorio indispensabile per i contadini vietnamiti, che lo usano per proteggersi dal sole e dalla pioggia mentre lavorano nei campi di riso. In questo  brano, vi forniremo tutte le informazioni necessarie sul cappello a cono vietnamita. L'immagine di una ragazza che indossa non la e ao dai è sempre un bellissimo simbolo del Vietnam.

1. Storia del cappello tradizionale del Vietnam

Storia di cappello vietnamita

 
Il non la, letteralmente "cappello fatto di foglie" in vietnamita, è un tipo di cappello tradizionale fatto di foglie di piante e utilizzato dai contadini vietnamiti per proteggersi dal sole e dalla pioggia. L'uso del non la ha una lunga storia, risalente all'età del bronzo, intorno al primo millennio a.C., quindi circa 3000 anni fa.
La leggenda del cappello conico è legata all’amore materno e alla storia della coltivazione del riso in Vietnam. C’era una volta, la leggenda dice, quando un diluvio di pioggia cadeva, discese dal cielo una donna gigante indossando sulla testa di quattro enorme rotonda foglie come il cielo stesso e cuciti insieme da bastoncini di bambù. Le foglie proteggevano l'umanità, che era ancora nudo, dalla pioggia. Il messaggero gigante dal cielo disperse le nuvole e piogge. Poi ha insegnato coloro che la seguiva come far crescere i raccolti. Un giorno l’uomo si assopì mentre ascoltavano le storie narrate da lei. Quando si svegliarono la dea era sparita.
Nel Museo di Storia del Vietnam ad Hanoi, è possibile osservare il tamburo di bronzo di Ngoc Lu, che risale al II-III secolo a.C., decorato con immagini di cappelli di foglie utilizzati nei rituali per invocare la pioggia e un raccolto abbondante. Il nón lá iniziò ad essere utilizzato come cappello da indossare nel XIII secolo, durante la dinastia Tran. Originariamente era un cappello molto ingombrante, simile a un coperchio circolare, con un diametro di 60-70 cm.
 

2. Di cosa è fatto il cappello vietnamita?

cappello conico vietnamita

I vietnamiti hanno costruito un tempio in suo ricordo e l’hanno onorata come “la dea che disperse la pioggia”. Seguendo, la gente andava nei boschi a prendere foglie di palma, che sono cucite insieme su un telaio di bambù. E poi diventato un copricapo indispensabile per gli agricoltori sui campi, le donne in barca che trasportano i passeggeri attraverso i fiumi, i viaggiatori sotto il sole cocente …

2.1. Fatto con foglie di cocco

 
Le foglie di cocco vengono acquistate dal sud del Vietnam. Dopo la raccolta, le foglie grezze vengono trattate con zolfo per aumentarne la durata e mantenere il colore. Tuttavia, i cappelli fatti con foglie di cocco non sono così raffinati e belli come quelli fatti con foglie di palma.
 

2.2. Fatto con foglie di palma

 
Fare un cappello con foglie di palma richiede più attenzione. Le foglie devono essere giovani, con venature verdi e un colore bianco-verde. Le foglie vecchie, di colore bianco, non sono adatte. Un buon cappello di palma deve avere un colore bianco-verde con venature verdi e una superficie lucida.
 

2.3. Fatto con erba 

 
Questo tipo di cappello è realizzato con l'erba coltivata a Hue. Dopo il taglio, l'erba viene essiccata e appiattita prima di essere cucita. Il cappello risultante è molto resistente e più durevole rispetto ai normali cappelli di foglie.
 

2.4. Fatto con foglie di loto di Hue

Cappello conico di loto
 
Un'idea creativa degli artigiani di Hue è l'uso delle foglie di loto. Dopo il taglio, le foglie vengono essiccate, pressate e trattate con uno speciale adesivo per aumentarne la durezza.
 

2.5. Fatto con venature di foglie di baniano 

 
Gli artigiani puliscono le foglie di baniano dalle aree boschive, lasciando solo le venature o "ossa" della foglia. Questo cappello è impermeabile e, alla luce del sole, mostra disegni artistici traslucidi.
 

3. Come viene fatto il cappello vietnamita?

Cappello a cono vietnamita
 

La realizzazione di un cappello conico è 100% artigianale. Le foglie utilizzate per sono portate dalla foresta. Poi sono esposte alla rugiada per una notte per ammorbidirle.Quando le foglie diventano secche ma ancora morbide sono appiattite a mano o da stirare. Vengono selezionate solo le giovani foglie. Quelle vecchie o scure vengono scartate.

Un cappello di solito costituita da 16 a 18 bordi realizzati da un particolare tipo di bambù. Al fine di avere un cappello ben fatto, deve essere lavorato a maglia con un particolare tipo di filo chiamato “doac” fatto con le foglie di un particolare tipo di canna. Infine, il cappello è tagliato e dipinto con uno strato di olio essenziale di rosa per tenerlo pulito e liscio.L’abilità dell’artigiano (che in questo caso è più probabile una donna) può essere giudicata dalla regolarità delle foglie disposte sul cappello. La rotondità del bordo e soprattutto la finezza delle cuciture che deve essere fatta in modo da rivelare nessun nodo.

Il non la vietnamita è 100% eco-friendly, realizzato completamente con materiali vegetali. Sebbene possa sembrare semplice, la sua realizzazione richiede più di 10 passaggi e circa 4 ore di lavoro. Prima di tutto, è necessario selezionare attentamente le foglie di palma migliori, asciugarle e stirarle. I telai di bambù vengono tagliati e formati in una struttura a cono. Le foglie di palma vengono poi cucite con filo di nylon o bambù sul telaio. Infine, il cappello viene fumigato per prevenire muffe e infestazioni. Un nastro viene fissato alle estremità del cappello per mantenerlo saldo sulla testa.
 

4. Utilità del non la nella vita quotidiana

Cappello conico vietnamita
 
Il non la è ampiamente indossato dai contadini vietnamiti. Semplice e leggero, è perfetto per il lavoro nei campi, specialmente nelle risaie, proteggendo dal sole e dalla pioggia. È principalmente indossato dalle donne, poiché protegge la pelle dalle scottature solari, un fattore estetico importante in Asia. Tuttavia, le ragazze vietnamite non amano un qualsiasi cappello conico verrà su. Il più cara per loro è inevitabilmente quello chiamato il “cappello poetico” perché diventano più mite, più elegante e più delicato quando "indossano" un cappello, che dà riparo a loro guance arrossate per proteggerli dal sole, dalla pioggia o dal vento ruvido. Le donne vietnamite utilizzano il cappello conico a sventolare il calore dell’estate, o come contenitore per un mucchio di verdure, e anche come una ciotola per alleviare la sete quando si passa da un pozzo, ecc. Romanticamente, le giovani coppie possono velare i loro baci dietro questo tradizionale cappello conico durante il loro appuntamento.
 
In città, il nón lá è un accessorio di moda, spesso abbinato all'ao dai, l'elegante abito tradizionale vietnamita. Inoltre, il cappello è sempre più usato come elemento decorativo in casa, come paralume o perfino come piatto di presentazione nei ristoranti.
 

5. Dove acquistare un cappello conico in Vietnam?

non la ao dai vietnam

Il non la è un simbolo del Vietnam e uno dei souvenir più popolari per i turisti. È possibile trovarlo in vendita ovunque in Vietnam, specialmente nelle località turistiche. I mercati locali nelle campagne sono ottimi posti per acquistare un non la a costo basso.
Alcuni villaggi sono famosi per la produzione di cappello di paglia, come il villaggio Chuong vicino Hanoi, rinomato nel nord del Vietnam. A causa delle frequenti piogge, i cappelli del nord possono avere uno strato extra per maggiore resistenza. Il prototipo del cappello del villaggio di Chuong è una grande struttura di bambù discoidale coperto con foglie di palma e perpendicolarmente piegato sul suo bordo di formare un gruppo di circa quattro centimetri. Al centro è collocata una piccola struttura di bambù per adattarsi alla testa. Il cinturino è di solito molto elaborato fatto di seta, ornato di nappe gialle anche in seta. Questo cappello è per essere indossato dalle famiglie della classe superiore durante le visite a pagode e occasioni di festa.
 
Hue, l'antica capitale riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è un altro centro di produzione importante, noto per i non bai tho, cappelli con poesie inserite tra le foglie di palma traslucide. Questo tipo di cappello proviene dal villaggio Tay Ho, famoso per la produzione di non dagli anni '60. Il cappello conico presente è, tuttavia, modellato sul “Bai Tho” cappello (Cappello Poetico) - originario della città vecchia capitale di Hue e il luogo di nascita di molti letterati illustri. È vero che il luogo dove il cappello proviene è stata romanticamente famoso con il suo tranquillo Huong (Profumo) fiume e la sua maestosa Ngu Binh (Pace) montagna. Inoltre, Hue è stata famosa per le ragazze attraenti con la sua voce morbida e capelli lunghi che spesso hanno dato l’ispirazione creativa per i poeti le cui opere sono state tramandate fino ai giorni nostri. E il “Cappello poetico” ha un posto di rilievo nella città antica. Si chiama così perché l’artigiano mette grande impegno per tagliare i caratteri di una strofa fuori una foglia di palma e inserirli tra due strati di foglie di palma prima di cucire insieme. I personaggi saranno facilmente leggibili quando il cappello è visto contro la luce del sole. Oggi i caratteri sono di solito sostituiti da una figura decorativa, come un fiore, un drago o un paesaggio.
Quando acquistate un cappello, assicuratevi che abbia almeno tre strati di foglie di palma e cuciture strette per una maggiore durata. Il prezzo di un buon non la vietnamita è di circa 100.000 VND (circa 4 euro).
 
 

Author
Scritto da

Angelo

Angelo è il marketing manager presso Asiatica Travel. Lui ha viaggiato in oltre di 10 paesi e avendo 11 anni di esperienza in settore di turismo. Attraverso racconti appassionati e consigli pratici, Minh ispira i viaggiatori a scoprire la vera essenza del suo paese.

Altri articoli

Fuso orario Vietnam: Guida completa, consigli anti-Jet Lag e orari di apertura

In quale fuso orario si trova il Vietnam? Il Vietnam si trova nel fuso orario UTC+7, mentre l'Italia è nel fuso orario UTC+1. In questa guida, esploreremo in dettaglio il fuso orario del Vietnam, come si relaziona con quello italiano e ti forniremo consigli pratici e unici per adattarti rapidamente e goderti ogni istante del tuo viaggio.

Cosa vedere in Vietnam: La risposta definitiva da Asiatica Travel

Cosa vedere in Vietnam per un'esperienza davvero completa? Il Vietnam è un paese che affascina con la sua forma a "S" allungata, offrendo un mosaico di paesaggi mozzafiato, una storia millenaria e una cultura vibrante. Dalle risaie terrazzate di Sapa alle vivaci metropoli come Hanoi e Ho Chi Minh City, dalle baie leggendarie di Halong ai mercati galleggianti del Delta del Mekong, il Vietnam promette un'avventura indimenticabile e autentica.

Le 10 migliori hotel di Da Nang: Il 99% dei turisti sorpresi dalle esperienze esclusive!

Benvenuti a Da Nang - la "Città più vivibile" del Vietnam! Se state cercando un luogo dove soggiornare di alta classe, dai resort di lusso agli hotel per famiglie o a uniche oasi di benessere, questo articolo è per voi. Asiatica Travel ha attentamente selezionato i Top 10 migliori hotel di Da Nang per il 2025 basandosi su rigorosi criteri di posizione, design, servizio ed esperienza culinaria. Scopriamo insieme queste "gemme" per le vostre vacanze e preparatevi per il vostro viaggio da sogno!

I 10 migliori hotel di Sapa per la vostra avventura in montagna

Cari amici viaggiatori italiani, immaginate un luogo dove le maestose montagne si fondono con terrazze di riso smeraldo, dove le nuvole danzano tra i picchi e le tradizioni millenarie vibrano nell'aria fresca. Benvenuti a Sa Pa, una gemma incastonata tra le vette del Vietnam settentrionale, un'esperienza che tocca l'anima. Se siete alla ricerca di un viaggio che unisca avventura, cultura autentica, paesaggi mozzafiato e un tocco di lusso dopo l'escursione, Sa Pa è la vostra meta ideale.

Quando non andare in Vietnam: Guida essenziale e pratica

Quando non andare in Vietnam? I periodi peggiori sono durante i tifoni, le forti piogge (settembre - dicembre nel Centro, luglio - ottobre nel Nord) e l’inverno freddo del Nord (da dicembre a febbraio). Con oltre 25 anni di esperienza, Asiatica Travel vi aiuta a scegliere il momento migliore per un viaggio senza intoppi in Vietnam.

Dove soggiornare a Hoi An? I 10 migliori hotel a Hoi An

Hoi An è una delle città più affascinanti del Vietnam, famosa per il suo quartiere storico ben conservato, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, e per l'atmosfera romantica che pervade le sue strade. Se stai pianificando una visita a questa incantevole città, scegliere il giusto hotel a Hoi An è fondamentale per rendere la tua esperienza ancora più speciale. Ecco una selezione dei 10 migliori hotel a Hoi An, dove il comfort, il lusso e l’autenticità si uniscono per offrirti un soggiorno indimenticabile.

contact
Contattaci