Viaggio su misura

Thailandia ad agosto: clima, consigli e informazioni utili

Aggiornato al 13 marzo 2025

Con le sue destinazioni affascinanti e infinite esperienze da vivere, la Thailandia è la scelta ideale per una vacanza estiva. Mentre luglio e agosto sono mesi di alta stagione in Europa grazie alle vacanze scolastiche, agosto in Thailandia è invece un periodo di bassa stagione turistica. Questo significa che potrete trovare offerte vantaggiose su hotel, tour e servizi turistici. Questo articolo vi convincerà che visitare la Thailandia ad agosto è la scelta perfetta per le vostre vacanze.

 

1. Clima in Thailandia ad agosto

 
Agosto è la stagione delle piogge in Thailandia, quindi preparatevi a possibili precipitazioni durante il vostro soggiorno. Tuttavia, non piove tutto il giorno: gli acquazzoni sono brevi e frequenti soprattutto nel tardo pomeriggio o alla sera. Il clima è generalmente caldo e umido, con temperature medie intorno ai 30°C.
 
 
 
Thailandia ad agosto: clima, consigli e informazioni utili
 

1.1. Bangkok e Thailandia centrale

 

A Bangkok, le temperature medie si aggirano sui 30°C, con piogge intense che a volte causano allagamenti stradali. Le piogge si concentrano al mattino e nel tardo pomeriggio.
 
 
Thailandia ad agosto: clima, consigli e informazioni utili
 

1.2. Thailandia del Nord

 

Thailandia ad agosto: clima, consigli e informazioni utili
 
 
Il nord della Thailandia registra le piogge più intense dell’anno ad agosto, specialmente a Chiang Mai (circa 20 giorni di pioggia al mese). Le temperature si abbassano a circa 26°C, e i paesaggi diventano lussureggianti e verdeggianti. Anche Chiang Rai, Pai e Mae Hong Son hanno un clima simile.
 

1.3. Golfo di Thailandia

 
Le isole meridionali del Golfo di Thailandia, come Koh Kood, Koh Pha Ngan e Koh Tao, godono di condizioni migliori rispetto alla costa delle Andamane. La prima metà di agosto è ideale per una vacanza balneare in questa zona. Località come Koh Lanta, Koh Lipe e Ko Samet sono ottime scelte, mentre Koh Chang è sconsigliata per le piogge abbondanti.
 
 
Thailandia ad agosto: clima, consigli e informazioni utili
 

2. Cosa visitare in Thailandia ad agosto

 

2.1. Ko Samui, Ko Pha Ngan e Ko Tao

 
Questo trio di isole nel Golfo di Thailandia è perfetto per una vacanza estiva. Le acque cristalline e il sole splendente regalano giornate indimenticabili.
 
  • Koh Samui: offre servizi completi, dalla vita notturna ai centri benessere.
  • Koh Pha Ngan: atmosfera rilassata, ideale per avventure e ritiri yoga.
  • Koh Tao: paradiso per gli appassionati di immersioni.
 
Thailandia ad agosto: clima, consigli e informazioni utili

 

2.2. Hua Hin

 
Questa località balneare reale è una meta ideale ad agosto, con temperature miti. Visitate:
 
  • Palazzo Khao Wang: costruito dal re Rama IV su una collina, con vista mozzafiato.
  • Parco Nazionale Khao Sam Roi Yot: spiagge selvagge, grotte e una ricca biodiversità.
 

2.3. Ayutthaya

 

Thailandia ad agosto: clima, consigli e informazioni utili
 
 
L’antica capitale del Regno del Siam, patrimonio UNESCO, affascina con i suoi templi in mattoni rossi e rovine storiche. Situata a 80 km da Bangkok, è perfetta per una gita in giornata.
 

2.4. Bangkok

 
Anche con la pioggia, Bangkok offre esperienze indimenticabili:
 
  • Grande Palazzo e Wat Arun: tesori architettonici.
  • Spa e centri benessere: relax garantito.
  • Shopping: nei moderni centri commerciali o nei mercati tradizionali.
  • Cucina thai: provate piatti autentici (attenzione al piccante!).
Thailandia ad agosto: clima, consigli e informazioni utili

 

3. Itinerario suggerito per la Thailandia ad agosto

 

Thailandia ad agosto: clima, consigli e informazioni utili
 
  • Giorno 1: Arrivo a Bangkok.
  • Giorno 2: Esplorare Bangkok (Grande Palazzo, Wat Pho, mercati).
  • Giorno 3: Escursione al mercato galleggiante Damnoen Saduak e al mercato ferroviario Maeklong.
  • Giorno 4: Volo da Bangkok a Ko Samui.
  • Giorno 5-6: Relax e attività a Ko Samui (spiagge, templi, vita notturna).
  • Giorno 7: Ritorno a Bangkok e partenza.
 

4. Consigli pratici

 
Ombrello e impermeabile: Portateli per gli acquazzoni improvvisi.
Prenotazioni anticipate: Approfittate delle offerte per hotel e voli.
Abbigliamento leggero: Tessuti traspiranti per il caldo, ma includete una felpa per le serate o le zone montuose.
Protezione solare: Il sole tropicale è intenso anche con le nuvole.
 
Buon viaggio!
 

Author
Scritto da

Angelo

Angelo è il marketing manager presso Asiatica Travel. Lui ha viaggiato in oltre di 10 paesi e avendo 11 anni di esperienza in settore di turismo. Attraverso racconti appassionati e consigli pratici, Minh ispira i viaggiatori a scoprire la vera essenza del suo paese.

ALTRO ARTICOLO

Cosa vedere in Vietnam: La risposta definitiva da Asiatica Travel

Cosa vedere in Vietnam per un'esperienza davvero completa? Il Vietnam è un paese che affascina con la sua forma a "S" allungata, offrendo un mosaico di paesaggi mozzafiato, una storia millenaria e una cultura vibrante. Dalle risaie terrazzate di Sapa alle vivaci metropoli come Hanoi e Ho Chi Minh City, dalle baie leggendarie di Halong ai mercati galleggianti del Delta del Mekong, il Vietnam promette un'avventura indimenticabile e autentica.

La differenza di fuso orario tra il Vietnam e l'Italia

In quale fuso orario si trova il Vietnam? Il Vietnam si trova nel fuso orario UTC+7, mentre l'Italia è nel fuso orario UTC+1. In questa guida, esploreremo in dettaglio il fuso orario del Vietnam, come si relaziona con quello italiano e ti forniremo consigli pratici e unici per adattarti rapidamente e goderti ogni istante del tuo viaggio.

I 10 migliori hotel di Sapa per la vostra avventura in montagna

Cari amici viaggiatori italiani, immaginate un luogo dove le maestose montagne si fondono con terrazze di riso smeraldo, dove le nuvole danzano tra i picchi e le tradizioni millenarie vibrano nell'aria fresca. Benvenuti a Sa Pa, una gemma incastonata tra le vette del Vietnam settentrionale, un'esperienza che tocca l'anima. Se siete alla ricerca di un viaggio che unisca avventura, cultura autentica, paesaggi mozzafiato e un tocco di lusso dopo l'escursione, Sa Pa è la vostra meta ideale.

Quando non andare in Vietnam: Guida essenziale e pratica

Quando non andare in Vietnam? I periodi peggiori sono durante i tifoni, le forti piogge (settembre - dicembre nel Centro, luglio - ottobre nel Nord) e l’inverno freddo del Nord (da dicembre a febbraio). Con oltre 25 anni di esperienza, Asiatica Travel vi aiuta a scegliere il momento migliore per un viaggio senza intoppi in Vietnam.

La vostra fuga in paradiso: Classifica dei 10 migliori alberghi a Da Nang

Cari viaggiatori italiani, immaginate un luogo dove le spiagge dorate incontrano le imponenti montagne, dove la cultura millenaria si fonde con la modernità vibrante. Benvenuti a Da Nang, la "città degna di essere vissuta" del Vietnam, una gemma scintillante sulla costa centrale che attira visitatori da ogni angolo del globo. Se siete alla ricerca di un'esperienza di viaggio che combini lusso, relax, avventura e autenticità culturale, Da Nang è la vostra destinazione ideale.

Dove soggiornare a Hoi An? I 10 migliori hotel a Hoi An

Hoi An è una delle città più affascinanti del Vietnam, famosa per il suo quartiere storico ben conservato, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, e per l'atmosfera romantica che pervade le sue strade. Se stai pianificando una visita a questa incantevole città, scegliere il giusto hotel a Hoi An è fondamentale per rendere la tua esperienza ancora più speciale. Ecco una selezione dei 10 migliori hotel a Hoi An, dove il comfort, il lusso e l’autenticità si uniscono per offrirti un soggiorno indimenticabile.

contact
Contattaci