Viaggio su misura

Le religioni in Vietnam: una guida completa

Aggiornato al 3 dicembre 2024
Grazie alla posizione, alla storia e al popolo, il Vietnam ha una storia di religione molto ricca. Attualmente, in Vietnam c'è assoluta libertà di attività religiosa. Di seguito è riportata una panoramica delle principali religioni in Vietnam: 
 
Parlando della religione in Vietnam, dobbiamo tornare alla lunga storia di questo paese. Grazie alla posizione, alla storia e al popolo, il Vietnam ha una storia di religione molto ricca. Attualmente, in Vietnam c'è assoluta libertà di attività religiosa. Di seguito è riportata una panoramica delle principali religioni in Vietnam: 
 
Leggete subito: La mappa del Vietnam
 

1. Culto della Grande Madre

Dao Mau
 
La religione in Vietnam ha attraversato un lungo processo di sviluppo dalla preistoria ai tempi moderni. Nel periodo preistorico, la religione era l'adorazione e il rispetto per la natura. La natura del Vietnam appartiene alla cultura del riso d’acqua e la coltivazione è un fattore importante che ha formato le credenze del popolo. L'adorazione di Lac Long Quan, un mito del presunto padre del popolo vietnamita. Inoltre, altri elementi naturali come animali, montagne, fiumi, mari... sono stati venerati come dei protettori e benefattori degli esseri umani. Gradualmente queste credenze si sono sviluppate nel Culto di Grande Madre. È una sintesi del culto degli antenati e della fede negli dei, che è un sostegno spirituale per le persone in difficoltà come siccità, carestie, guerre, malattie. Quando non ci sono più soluzioni per risolvere i problemi, le persone cercano l'aiuto delle forze soprannaturali.
 

2. Buddismo

Grande maetro Thich Nhat Hanh
 
La convinzione che il Vietnam sia un Paese buddista è sbagliatissima. Il buddismo è la religione più diffusa nel Paese, ma meno del 15% dei vietnamiti è buddista. Nel primo secolo, i monaci buddisti indiani arrivarono a Luy Lau, capitale della regione, per diffondere il buddismo indiano. Gradualmente, il buddismo ha acquisito una posizione importante nella vita quotidiana delle persone, ma solo nelle grandi città. Nel frattempo, l'animismo predominava nei villaggi isolati dal controllo e dall'urbanizzazione. Il primo buddismo ha incontrato difficoltà nell'infiltrarsi nella società a causa del suo concetto astratto che a volte era difficile da comprendere. Per adattarsi, il buddismo ha dovuto cambiare in una direzione più popolare. Divinizzare una filosofia è uno strumento efficace. E un'altra strada è passata attraverso la politica. La storia ha dimostrato che la diffusione della religione ha sempre motivi politici. La dinastia Ly nel secolo X ha posto il buddismo al centro perché l'imperatore fondatore fu sostenuto e istruito da un monaco. Inizialmente, il buddismo in Vietnam (delta del fiume Rosso) aveva i colori del buddismo Theravada, ma successivamente, sotto l'influenza della Cina, si trasformò gradualmente in Mahayana. Il buddismo Mahayana è considerato di grande influenza per la maggior parte dei vietnamiti e dei cinesi. Il buddismo Theravada è la religione principale del popolo Khmer in Vietnam.
 

3. Taoismo

Teoria Yin Yang
 
Il taoismo è una religione influenzata dalla Cina durante il periodo della colonizzazione cinese. Poiché contiene molti elementi divini, questi sono facilmente riconoscibili dalla maggioranza della popolazione poiché sono simili alle sette locali. La popolazione locale crede negli spiriti o in una forza invisibile dietro tutti i fenomeni naturali e immaginari, ma non avevano spiegazioni ragionevoli e sistematiche fino all'arrivo del taoismo. Il taoismo è una religione che contiene molti elementi divini e quindi si manifesta chiaramente in una società agricola semplice, con poco pensiero critico. Gli elementi misteriosi suscitano maggiormente la curiosità e le preoccupazioni per la propria vita.
 

4. Confucianesimo

 
Il confucianesimo non è propriamente una religione, ma una dottrina amministrativa che è stata preferita per il concetto di gerarchia nella società e il comportamento tra gli individui. Il confucianesimo ha lo scopo di costruire una società armoniosa in cui le persone si comportano secondo giustizia ed etica. L'influenza del confucianesimo sul Vietnam è profonda e costituisce la base della civiltà in Vietnam, inserendo il paese nella sfera di influenza della civiltà cinese, chiamata l'area culturale dell'Asia orientale. Il confucianesimo ha gradualmente modellato lo stile di vita, le attività, l'etica e il comportamento sociale in Vietnam fino ai giorni nostri, con un'enfasi sull'istruzione e la politica di solidarietà e leadership del popolo.
 

5. Cattolicesimo

Basilica di Phat Diem
 
Il cattolicesimo segue con poco più del 10%. Il cattolicesimo arrivò in Vietnam nel XVI secolo e si sviluppò fortemente nel XVII secolo grazie ai missionari gesuiti portoghesi e italiani. Alla fine del XVIII secolo, il cattolicesimo divenne una parte solida del contesto spirituale e sociale del Vietnam, specialmente nel Sud. Durante la dinastia Nguyen, il cattolicesimo fu permesso dall'imperatore Gia Long, ma fu pesantemente perseguitato sotto Minh Mạng, Thieu Tri, Tu Duc. Le relazioni tra i cattolici e la dinastia Nguyen migliorarono di nuovo sotto Dong Khanh e Thanh Thai. Vescovi vietnamiti furono nominati negli anni '30 e le diocesi furono gradualmente affidate al clero locale. Dopo la migrazione del 1954, il numero di fedeli nel sud era maggiore rispetto al nord. I gruppi protestanti (spesso chiamati evangelici) arrivarono in Vietnam dal 1911 per opera di missionari nordamericani. Le denominazioni protestanti si sono sviluppate nelle città, negli altopiani centrali e recentemente tra la comunità H'mong.
 

6. Islam

Mosca in Vietnam
 
L'Islam arrivò in Vietnam tramite missionari arabi e malesi dal X o XI secolo, ma si rafforzò nel XV secolo, fortemente nella comunità Cham, originariamente indù. L'Islam locale è chiamato Cham Bani. Cham Bani ha una fede islamica diversa dall'Islam orignale, integrando buddismo, induismo e antiche credenze Cham, creando un'identità unica per i Cham Bani.
 

7. Laicismo

 
Lo stato vietnamita adotta una politica laica, in cui il marxismo-leninismo e il pensiero di Ho Chi Minh sono le ideologie politiche dello stato, promosse sui mezzi di informazione e insegnate nelle scuole in Vietnam. Nel 2019, c'erano circa 5,2 milioni di membri del Partito Comunista del Vietnam. Circa il 75% dei vietnamiti non professa alcuna religione. In generale, la famiglia è la cosa più importante nella vita dei vietnamiti. Essa rappresenta  la "religione" dei vietnamiti, la cui vita è dominata dal culto degli antenati. In ogni casa c'è un altare con le foto dei parenti defunti. Vengono commemorati soprattutto il primo e il 15° giorno del mese del calendario lunare. Il calendario lunare è la seconda componente importante nella vita dei vietnamiti. Tra di loro, la maggioranza mantiene ancora il culto degli antenati a vari livelli e visita templi (taoisti, del culto della madre) e pagode buddiste in occasioni speciali.
 

8. Guida di visitare in pagoda, templi in Vietnam

 
Quando visitate templi, pagode e luoghi sacri, non indossate magliette e top senza maniche e se indossate pantaloncini o gonne assicuratevi che le ginocchia siano coperte. Toglietevi le scarpe prima di entrare nelle case private e nei templi (se richiesto). Non toccate la testa delle persone perché è considerata la parte più importante del corpo e la sede dell'anima.
 

 


Author
Scritto da

Angelo

Angelo è il marketing manager presso Asiatica Travel. Lui ha viaggiato in oltre di 10 paesi e avendo 11 anni di esperienza in settore di turismo. Attraverso racconti appassionati e consigli pratici, Minh ispira i viaggiatori a scoprire la vera essenza del suo paese.

ALTRO ARTICOLO

Il calendario lunare e lo Zodiaco in Vietnam

Avete sentito parlare dell'oroscopo orientale e dei 12 segni zodiacali? Siete curiosi di sapere che cos'è il calendario lunare e in che modo è diverso da quello che usiamo noi? Scopriamo subito una nuova cultura con il calendario lunare e lo zodiaco in Vietnam!

Cos'è il Tet? Tutto sul Capodanno in Vietnam

Il Tet è la festività più importante e sentita del Vietnam, un momento di grande gioia e significato profondo per ogni famiglia vietnamita. Conosciuto come il Capodanno lunare, il Tết segna l'inizio di un nuovo anno secondo il calendario lunare, ed è un'occasione unica per onorare gli antenati, rinnovare i legami familiari e celebrare la speranza di un futuro prospero. Questa tradizione, che affonda le sue radici in secoli di storia, è ricca di simbolismi e rituali che riflettono la spiritualità e la cultura del popolo vietnamita. In questo articolo, esploreremo le tradizioni, le usanze e il significato che rendono il Tet - Capodanno in Vietnam un evento speciale e indispensabile nella vita di ogni vietnamita.

Massaggio tailandese: che cos'è, quali sono i benefici e a cosa serve?

Il massaggio tailandese è caratterizzato dall'esecuzione di diversi tipi di manipolazioni, tra cui pressione, allungamenti ed estensioni, correlate alle cosiddette tecniche di yoga passivo. Come molti altri tipi di massaggi orientali, il massaggio tailandese mira a fornire benefici completi per la persona, non solo fisici ma anche mentali.

 
Il massaggio tailandese è caratterizzato dall'esecuzione di diversi tipi di manipolazioni, tra cui pressione, allungamenti ed estensioni, correlate alle cosiddette tecniche di yoga passivo.
Come molti altri tipi di massaggi orientali, il massaggio tailandese mira a fornire benefici completi per la persona, non solo fisici ma anche mentali.
 
Tatuaggio tailandese - una guida completa 2025

Negli ultimi anni, il tatuaggio è diventato una tendenza popolare in tutto il mondo, non solo per scopi estetici ma anche per i suoi profondi valori spirituali e culturali. Una delle forme di tatuaggio più uniche e spirituali è il Sak Yant (conosciuto anche come tatuaggio thailandese). Questo non è solo un tipo di tatuaggio, ma anche un rituale sacro che combina arte e fede religiosa, portando protezione e fortuna al possessore.

 
La guida completa Full Moon Party a Koh Phangan 2025

Il famoso Full Moon Party, conosciuto in tutto il Sud-Est asiatico, si svolge ogni mese durante la luna piena. Recentemente, i festeggiamenti si sono svolti durante Natale, Capodanno presso la spiaggia di Haad Rin a Koh Phangan. Questo evento attira i viaggiatori con un intrattenimento frenetico e unico che non troverai da nessun'altra parte.

12 film su Vietnam che dovreste guardare (lista completa)

Un tempo, molte opere cinematografiche sul tema delle persone e del Paese Vietnam hanno lasciato un'impressione profonda in tutto il mondo, come “Indocina”, “L'amante” e “Il profumo della papaia verde”. Ecco un elenco dei film più conosciuti sul Vietnam che dovreste guardare:

contact
Contattaci