Viaggio su misura

Bandiera del Laos: informazioni dettagliate

Aggiornato al 14 febbraio 2025

La bandiera del Laos ha una forma rettangolare con un rapporto di 2:3 tra i lati. È composta da tre bande orizzontali: una fascia blu centrale, la cui larghezza è il doppio di quella delle due fasce rosse posizionate sopra e sotto. Al centro della banda blu si trova un cerchio bianco, il cui diametro è pari a quattro quinti della larghezza della fascia centrale.

Il colore rosso simboleggia il sangue versato dal popolo laotiano per l’indipendenza, mentre il blu rappresenta la prosperità del paese. Il cerchio bianco richiama l’unità nazionale ed evoca al contempo l’immagine della luna che illumina il fiume Mekong.

La bandiera nazionale del Laos è stata adottata ufficialmente il 2 dicembre 1975. Tuttavia, era già stata utilizzata nel 1945 dal governo del Pathet Lao.

1, La storia della bandiera del Laos

Questa bandiera fu adottata per la prima volta nel 1945 sotto il governo del Lao Issara, che ebbe una breve esistenza tra il 1945 e il 1946, e successivamente dal Pathet Lao. È una delle due bandiere nazionali attualmente utilizzate da un paese governato da un partito comunista (l’altra è quella di Cuba) a non presentare alcun simbolo comunista. L’attuale versione della bandiera è stata ufficialmente adottata il 2 dicembre 1975, in concomitanza con la trasformazione del paese in uno stato socialista. La bandiera reale, utilizzata prima del 1975, continua a essere adottata da alcune comunità laotiane emigrate.

L'attuale bandiera ha sostituito la precedente bandiera rossa, che raffigurava un elefante bianco a tre teste, l’Airavata, posizionato su un piedistallo sotto un ombrello. Questo stendardo era originariamente la bandiera del Regno di Luang Phrabang nel XIX secolo. La stessa bandiera continuò a essere utilizzata quando il regno divenne un protettorato francese e, successivamente, dopo l’unificazione con le altre province laotiane nel Regno del Laos, che ottenne l’indipendenza nel 1953. Il simbolismo della vecchia bandiera richiamava l’antico nome del paese, "Terra del Milione di Elefanti". A partire dal 1953, il governo reale entrò in guerra contro il Pathet Lao, il cui vessillo era caratterizzato da uno sfondo blu con un disco bianco al centro, bordato da due strisce rosse nella parte superiore e inferiore.

bandiera del laos

L'attuale bandiera del Laos fu progettata nel 1945 da Maha Sila Viravong, un nazionalista, intellettuale e rinomato studioso laotiano esperto di letteratura, storia e cultura tradizionale del paese. Membro del movimento Lao Issara, ricevette l'incarico di creare una nuova bandiera nazionale che si differenziasse dal vessillo reale rosso con l'elefante bianco a tre teste, simbolo del regno fantoccio di Luang Phrabang sotto il controllo giapponese. Viravong si ispirò alla decisione della Thailandia di adottare nel 1917 la bandiera tricolore rosso-bianco-blu, che sostituiva il precedente stendardo reale (anch'esso rosso con un elefante bianco). Dopo la fondazione del governo Lao Issara e l'adozione della prima costituzione del Laos il 12 ottobre 1945, la bandiera di Viravong venne scelta come emblema nazionale, rimanendo in uso fino alla riconquista del potere da parte della Francia nel 1946. Durante il periodo di esilio, il movimento Lao Issara continuò a utilizzare questa bandiera fino al suo scioglimento nel 1949. Il suo successore, il Pathet Lao, guidato dai comunisti, adottò lo stesso vessillo per rappresentare il proprio movimento fino alla caduta del governo reale nel 1975. Con l'ascesa al potere del Pathet Lao, la bandiera di Viravong venne ufficialmente adottata come bandiera nazionale.

Dal 1952 fino alla caduta del governo reale nel 1975, il paese adottò una bandiera rossa con un elefante bianco a tre teste al centro, simbolo della divinità induista Erawan. Sulla sommità dell'elefante era raffigurato un ombrello a nove livelli, mentre l'animale stesso poggiava su un piedistallo a cinque gradini. L'elefante bianco è un simbolo reale molto diffuso nel Sud-est asiatico, in particolare in Myanmar, Thailandia e Laos. Questa bandiera fu adottata dalla monarchia di Luang Prabang all’inizio del XX secolo, durante il periodo coloniale francese, traendo ispirazione dalla bandiera thailandese dell'epoca, anch'essa rossa con un elefante bianco al centro.

L'ombrello a nove livelli era anch'esso un simbolo della monarchia, con origini legate al monte Meru nella cosmologia buddhista. Il piedistallo su cui poggiava l'elefante rappresentava la legge, il fondamento su cui si basava la nazione.

Oggi, questa bandiera, simile a quella del Vietnam del Sud, continua a essere utilizzata dal Governo Reale del Laos in esilio e da diversi gruppi di opposizione laotiani che si oppongono al regime comunista. Nel 2015, la città di Smithfield, nel Rhode Island, ha approvato una risoluzione che riconosce questa bandiera monarchica come la bandiera ufficiale di "Eredità e Libertà" della città.

2, La descrizione della bandiera laotiana

Secondo Maha Sila Viravong, il creatore originale dell'attuale bandiera del Laos, il disco bianco al centro rappresenta l'unità del popolo laotiano e l'auspicata futura riunificazione delle due regioni laotiane separate dal Mekong: il Laos e l'Isan, nel nord-est della Thailandia. Inoltre, il cerchio bianco simboleggia una luna piena che illumina il fiume Mekong.

Le strisce rosse rappresentano il sangue versato dai laotiani su entrambe le sponde del Mekong - sia dal popolo multietnico del Laos che dagli Isan della Thailandia nord-orientale - nella loro lotta per la libertà e l'indipendenza dalla Francia. Il colore blu, invece, simboleggia il Mekong stesso, considerato un emblema di prosperità per la nazione.

3, Le bandiere precedenti del Laos

3.1. Periodo pre-coloniale

Bandiera del Regno di Luang Prabang (1707-1893) Bandiera del Regno di Champasak Bandiera del Regno di Vientiane

Bandiera del Regno di Luang Prabang

(1707-1893)

Bandiera del Regno di Champasak

Bandiera del Regno di Vientiane

3.2. Periodo coloniale francese

Bandiera del Regno di Luang Prabang coloniale francese Bandiera del Regno di Champasak Bandiera del Laos sotto il protettorato francese

Bandiera del Regno di Luang Prabang

(1893-1946)

Bandiera del Regno di Champasak

(1713-1947)

Bandiera del Laos sotto il protettorato 

francese (1893-1952)

3.3. Periodo dell’indipendenza

Bandiera del Regno del Laos Bandiera della Repubblica Democratica  Popolare del Laos

Bandiera del Regno del Laos

(1952-1975)

Bandiera della Repubblica Democratica 

Popolare del Laos (1975-oggi)

 

Riferimenti: https://vi.wikipedia.org/wiki/


Author
Scritto da

Angelo

Angelo è il marketing manager presso Asiatica Travel. Lui ha viaggiato in oltre di 10 paesi e avendo 11 anni di esperienza in settore di turismo. Attraverso racconti appassionati e consigli pratici, Minh ispira i viaggiatori a scoprire la vera essenza del suo paese.

Altri articoli

Festa Nazionale del Vietnam 2025: una sfilata storica ad Hanoi da non perdere!

Se vi trovate in Vietnam a settembre 2025, preparatevi a vivere un evento eccezionale. Il 2 settembre non è solo una festa nazionale, ma il Giorno dell'Indipendenza, una data profondamente radicata nella storia e nel cuore dei vietnamiti. Quest'anno, il Paese celebra il suo 80° anniversario, un giubileo importante che sarà onorato dalla più grande sfilata militare e civile degli ultimi 40 anni. Un'occasione unica per i viaggiatori di assistere a una pagina di storia in movimento.

Storia e Spiritualità: la grande sfilata del 2 settembre 2025 in Vietnam

Nel 2025, il Vietnam si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Il 2 settembre, Hanoi non sarà solo una capitale, ma il cuore pulsante di un'intera nazione, che celebra con solennità il suo 80° anniversario dell'indipendenza. Questo evento, segnato da una sfilata spettacolare e senza precedenti da 40 anni, è un invito a un viaggio nel tempo. È l'occasione per percepire l'orgoglio di un popolo, comprendere la sua storia e vedere con i propri occhi il legame indissolubile tra il passato eroico e il futuro promettente del Vietnam.

Maiale vietnamita: 05 razze locali più famose
Il Vietnam è un paese con una grande biodiversità. Secondo le statistiche, attualmente il Vietnam ha dozzine di razze di maiali rare distribuite in tutto il paese. Di seguito la lista delle 5 razze di maiali più famose del Vietnam, tra cui 2 razze sono state addomesticate come animali domestici nei paesi occidentali.
La cerimonia di Tak Bat in Laos

Il Tak Bat è un rituale buddista emblematico che simboleggia una bellissima tradizione in cui i credenti cercano di donare le offerte ai monaci e intrecciare legami karmici, oltre che di risvegliare gli esseri umani. Praticata in paesi del Sud-Est asiatico come Thailandia, Myanmar, Cambogia e Laos, dove il buddismo è la religione principale, questa cerimonia ha un grande significato culturale.

Il calendario lunare e lo Zodiaco in Vietnam

Avete sentito parlare dell'oroscopo orientale e dei 12 segni zodiacali? Siete curiosi di sapere che cos'è il calendario lunare e in che modo è diverso da quello che usiamo noi? Scopriamo subito una nuova cultura con il calendario lunare e lo zodiaco in Vietnam!

Cos'è il Tet? Tutto sul Capodanno in Vietnam

Il Tet è la festività più importante e sentita del Vietnam, un momento di grande gioia e significato profondo per ogni famiglia vietnamita. Conosciuto come il Capodanno lunare, il Tết segna l'inizio di un nuovo anno secondo il calendario lunare, ed è un'occasione unica per onorare gli antenati, rinnovare i legami familiari e celebrare la speranza di un futuro prospero. Questa tradizione, che affonda le sue radici in secoli di storia, è ricca di simbolismi e rituali che riflettono la spiritualità e la cultura del popolo vietnamita. In questo articolo, esploreremo le tradizioni, le usanze e il significato che rendono il Tet - Capodanno in Vietnam un evento speciale e indispensabile nella vita di ogni vietnamita.

contact
Contattaci