Viaggio su misura

Trekking tra Mai Chau e Pu Luong: cosa vedere e cosa fare?

Aggiornato al 18 aprile 2025

Se durante il vostro viaggio in Vietnam desiderate vivere un’esperienza a contatto con la natura e le culture locali, ma non avete abbastanza tempo per raggiungere le remote montagne del nord-ovest, il trekking tra Mai Chau e Pu Luong è la soluzione perfetta.

Situata a poche ore da Hanoi, questa zona vi regalerà paesaggi mozzafiato fatti di risaie terrazzate, villaggi etnici, foreste lussureggianti e montagne che sembrano uscite da una cartolina. Qui, il tempo rallenta e l’ospitalità della gente del posto vi farà sentire davvero benvenuti.

È un itinerario ideale per una breve fuga di 2 o 3 giorni, perfetto per chi vuole scoprire il volto più autentico e rurale del Vietnam, lontano dalle mete più turistiche.

Ecco alcune proposte di trekking e percorsi escursionistici che vi porteranno alla scoperta di Mai Chau e della riserva naturale di Pu Luong.

 

1, Hanoi - Mai Chau - Mai Hich - Pu Luong (3 giorni)

Giorno 1: Hanoi - Mai Chau - Mai Hich
Partenza da Hanoi verso la splendida valle di Mai Chau, immersa tra le montagne verdeggianti del nord-ovest del Vietnam. Lungo il tragitto, sosta al passo Thung Khe, famoso per la sua vista mozzafiato sulle colline e le risaie. Visita a un villaggio dell’etnia Muong, una delle minoranze etniche più antiche del Vietnam. Arrivo a Mai Hich, un angolo autentico e tranquillo della valle, dove potrete fare un giro in bicicletta attraverso i villaggi tradizionali e scoprire la cultura thai bianca locale. Cena e pernottamento in una casa tradizionale su palafitte, per un’immersione nella vita rurale.

Giorno 2: Mai Hich - Eo Ken - Villaggio Hang - Riserva di Pu Luong
Dopo colazione, partenza a piedi da Eo Ken, un pittoresco villaggio circondato da foreste e risaie, per raggiungere il villaggio Hang, abitato dalla comunità Muong. Questo trekking vi porterà tra paesaggi spettacolari e momenti di autentico incontro con la popolazione locale. Proseguimento per la Riserva Naturale di Pu Luong, un paradiso di biodiversità e paesaggi incontaminati. Qui, potrete camminare tra le risaie a terrazza e fare una rilassante gita in zattera di bambù sul fiume a Chieng Lau, un villaggio pittoresco immerso nella natura.

Trekking tra Mai Chau e Pu Luong

Giorno 3: Pu Luong - Villaggi Chom Uoi e Lan Ngoai - Ninh Binh
La mattina, escursione attraverso i campi di riso per raggiungere i villaggi Chom Uoi e Chom Lan, dove si può osservare la vita quotidiana degli abitanti locali. Poi, trasferimento verso Ninh Binh, conosciuta come la “baia di Ha Long terrestre”. Lungo il tragitto, sosta al ruscello sacro dei pesci Cam Luong, un luogo mistico dove migliaia di pesci sacri vivono indisturbati in acque cristalline, considerato un sito spirituale dalla popolazione locale.

2, Hanoi - Mai Chau - Mai Hich - Pu Luong (4 giorni)

Giorno 1: Hanoi - Mai Chau - Mai Hich
Partenza da Hanoi verso Mai Chau, una suggestiva valle circondata da montagne calcaree e risaie a perdita d’occhio. All’arrivo a Mai Hich, piccolo villaggio autentico della minoranza thai bianca, avrete l’occasione di esplorare i dintorni in bicicletta o a piedi. Il paesaggio rurale e l’ospitalità della popolazione locale vi offriranno un primo assaggio dell’atmosfera tranquilla e genuina del nord del Vietnam. Pernottamento in homestay tradizionale.

Giorno 2: Mai Hich - Pu Luong
Dopo colazione, partenza per un trekking verso il villaggio Eo Ken e il villaggio Hang, dove potrete conoscere la quotidianità della comunità Muong, tra boschi di bambù e campi coltivati. Nel pomeriggio, trasferimento alla Riserva Naturale di Pu Luong, area protetta nota per la sua biodiversità e i panorami mozzafiato. Camminata tra le terrazze di riso e i sentieri del villaggio Chieng Lau, concludendo la giornata con un suggestivo giro in zattera di bambù sul fiume.

Giorno 3: Esplorando Pu Luong
Intera giornata dedicata all'esplorazione dei paesaggi e dei villaggi tradizionali di Pu Luong. Il trekking vi porterà attraverso Kho Muong, villaggio circondato da montagne carsiche e grotte misteriose, per poi proseguire verso Uoi e Lan Ngoai, due villaggi tipici dove potrete osservare le case su palafitte e la vita contadina della minoranza thai. Natura selvaggia, silenzio e incontri autentici renderanno questa giornata indimenticabile.

Giorno 4: Pu Luong - Hanoi
Trekking mattutino attraverso i villaggi Leo, Chu, Mo e Danh, ognuno con la propria identità culturale e tradizioni ben conservate. Dopo l’escursione, partenza per il rientro ad Hanoi. Lungo il percorso, sosta al sacro ruscello dei pesci Cam Luong, un luogo spirituale venerato dalla popolazione locale, dove vivono migliaia di pesci in un’acqua limpida e protetta da leggende secolari.

Trekking tra Mai Chau e Pu Luong

3, Ninh Binh - Pu Luong - Mai Chau - Hanoi (3 giorni)

Giorno 1: Ninh Binh - Pu Luong - Esplorazione della natura
Partenza da Ninh Binh, la “baia di Ha Long terrestre”, in direzione della Riserva Naturale di Pu Luong. Durante il tragitto, sosta al ruscello sacro dei pesci Cam Luong, un sito spirituale molto venerato dalla popolazione locale, dove vivono pesci considerati sacri in un ambiente incontaminato.
Proseguimento per Chieng Lau, un angolo idilliaco di Pu Luong, dove vi attende una cascata naturale e la possibilità di vivere un’esperienza autentica con un giro in barca di bambù lungo il ruscello. Pernottamento in lodge immerso nella natura.

Giorno 2: Pu Luong - Villaggi etnici - Mai Chau
Giornata dedicata al trekking tra i villaggi delle minoranze etniche Thai e Muong: Uoi, Lan Ngoai, Eo Ken e Hang. Camminerete tra risaie a terrazza, sentieri montani e foreste di bambù, incontrando sorrisi autentici e scene di vita quotidiana intatte nel tempo.
Nel pomeriggio, trasferimento verso Mai Chau, dove pernotterete in una casa tradizionale su palafitte nel villaggio di Mai Hich, una zona rurale famosa per l’ospitalità della sua gente e l’atmosfera tranquilla.

Giorno 3: Mai Hich - Hanoi
In mattinata, una camminata facile o un giro in bicicletta vi permetterà di esplorare i villaggi circostanti, attraversando campi coltivati, ponticelli e paesaggi pittoreschi.
Al termine dell’attività, rientro verso Hanoi, con arrivo previsto nel tardo pomeriggio.

Trekking tra Mai Chau e Pu Luong

Le informazioni sopra riportate sono state raccolte e presentate da Asiatica Travel con l’obiettivo di aiutarvi a pianificare al meglio il vostro futuro viaggio. Non dimenticate di seguirci per rimanere sempre aggiornati su guide di viaggio, consigli utili e novità importanti!

>> Leggete di più: Dove soggiornare a Mai Chau: i 10 hotel & resort per ogni budget

>> Riferimenti: https://www.asiatica-travel.es/blog-viajes/ruta-mai-chau-pu-luong.html


Author
Scritto da

Nguyen Anh

Anh Nguyen è una dipendente del dipartimento marketing di Asiatica Travel con 6 anni di esperienza. I suoi aricoli offrono racconti vividi, foto e video di alta qualità su destinazioni famose e luoghi meno conosciuti. 

Altri articoli

11 migliori spiagge & isole vicino a Bangkok

Quando si parla di mare della Thailandia, si pensa subito ai migliori paradisi balneari del pianeta come Phuket, Koh Samui o Krabi. Tutte queste località si trovano nel sud del Paese. In realtà, però, la Thailandia è un paradiso tropicale a prescindere dal luogo in cui si approda: è sempre possibile trovare meravigliose spiagge o isole vicino alla capitale Bangkok, che possono essere a poche ore di distanza da Bangkok in auto o in treno. Dopo aver goduto della vivace atmosfera urbana, potete scegliere di rilassarvi sulle migliori spiagge e isole vicino a Bangkok suggerite di seguito:

Phong Nha - Ke Bang: Guida di viaggio completa

Il Parco Nazionale di Phong Nha - Ke Bang si trova nei distretti di Bo Trach e Minh Ha, nella provincia di Quang Binh, a circa 50 km a nord-ovest della città di Dong Hoi. Riconosciuto come patrimonio mondiale, Phong Nha - Ke Bang attira sempre più viaggiatori grazie alla continua scoperta di nuove e affascinanti grotte.

Wat Rong Khun - il Tempio Bianco in Chiang Rai

Il Tempio Bianco, conosciuto anche come Wat Rong Khun, è uno dei templi più straordinari e belli al mondo. Questo famoso tempio bianco ha iniziato la sua costruzione nel 1997, grazie all'idea del famoso artista e architetto thailandese Chalermchai Kositpipat.

Il villaggio dell'incenso Quang Phu Cau: guida & consigli

Per la vostra vacanza ad Hanoi, se avete visitato tutti i luoghi iconici da non perdere e siete alla ricerca di un'esperienza ancora più emozionante per conoscere la cultura asiatica, prendete in considerazione il villaggio dell'incenso di Quang Phu Cau. Questo villaggio ha una bellezza brillante e colorata, ma conserva ancora le caratteristiche nostalgiche tipiche dei villaggi artigianali tradizionali del Vietnam del Nord. Molti turisti vengono qui per esplorare, immergersi nella cultura e conoscere il processo di produzione dell'incenso, una tradizione che esiste da più di 100 anni.

Cambogia mare: Le 14 spiagge e isole più belle

Se stai cercando informazioni su “Cambogia mare” sappi che questo Paese, noto soprattutto per i templi di Angkor, nasconde un vero paradiso costiero. Dalle isole incontaminate del Golfo di Thailandia alle spiagge bianche di Sihanoukville e Koh Rong, il mare della Cambogia offre scenari sorprendenti, ideali per chi sogna relax, snorkeling e tramonti mozzafiato. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle migliori destinazioni balneari cambogiane, con consigli su quando andare e come viverle al meglio.

Cosa vedere in Cambogia: Guida completa 2025 | Asiatica Travel
Cosa vedere in Cambogia per un viaggio davvero completo? La Cambogia è una terra che incanta i viaggiatori con la sua ricca storia millenaria, paesaggi naturali mozzafiato e un'autentica cultura profondamente resiliente, offrendo un'esperienza che va oltre i celebri templi di Angkor Wat. Questo paese è una fusione incredibile di passato glorioso e vita attuale, invitando a scoprire spiagge incontaminate a Koh Rong, giungle misteriose a Mondulkiri e un'autentica vita locale a Phnom Penh e Battambang.
contact
Contattaci