Viaggio su misura

Guida turistica per innamorarsi: tutto sul film di Netflix

Aggiornato al 3 dicembre 2024

Il film “Guida turistica per innamorarsi”, trasmesso il 21 aprile su Netflix, narra del viaggio di Amanda, una consulente di viaggio (interpretata da Rachael Leigh Cook), in Vietnam dopo una rottura con il suo ragazzo. La maggior parte delle scene sono state girate in Vietnam.

1. Perché guardiamo “Guida turistica per innamorarsi”?

 

Guida turistica per innamorarsi
 
 
"Quasi tutto film americano che avuto il sfondo di Vietnam ha il tema del dolore della guerra", ha detto Donohue, sceneggiatore che ha basato il film sul suo viaggio in Vietnam che ha cambiato la sua vita. "Per me, ciò che è davvero importante è raccontare una storia sulla vita di oggi in Vietnam, una storia piena di gioia, amore e celebrazione."
Secondo un esperto di viaggi in Vietnam, Netflix ha abilmente mostrato le bellezze del Vietnam nel film. Ogni scena è sia stranamente nuova per I viaggiatori.
"Forse questo è il film che ha fatto di più per il turismo in Vietnam fino ad oggi", ha detto. L'esempio di come il film "Lord of the Rings" ha aiutato il turismo in Nuova Zelanda ad attirare visitatori internazionali. Il governo ha investito seriamente nella promozione legata al film. "Non sono rimasti seduti ad aspettare, e ora è un'opportunità per il Vietnam", ha aggiunto.
 
Il contesto del film "A Tourist’s Guide To Love" è stato girato in città turistiche come Ho Chi Minh City, Da Nang, Hoi An, Ha Giang e Hanoi.
 

2. La trama del film

Mercato Ben Thanh

 
Il film è una dolce storia di un viaggio di guarigione del cuore. Amanda viene inviata a investigare su una tour operator locale a Ho Chi Minh City che la sua agenzia sta considerando di acquistare. Fingendosi un acquirente di tour, Amanda si unisce a un viaggio in Vietnam con un gruppo di turisti. Le destinazioni nel film sono su un'itinerario di scoperta del Vietnam di Amanda. Qui lei incontra e sviluppa una relazione con Sinh, una guida locale. Nell'immagine, si vedono le strade di Ho Chi Minh City e i due personaggi principali.
 

3. Dove è stato girato Guida turistica per innamorarsi?

 

3.1. Ho Chi Minh City

 

Saigon

 
La prima tappa del viaggio in Vietnam di Amanda è Ho Chi Minh City, che include il mercato di Ben Thanh (foto). Qui i turisti fanno acquisti e gustano cibi locali come riso spezzato e involtini di primavera. Amanda prova per la prima volta il durian, imparando da Sinh come contrattare il prezzo. A Ho Chi Minh City, I viaggiatori imparano anche come attraversare la strada senza semaforo.
Questa città moderna, in continua evoluzione, emerge attraverso le vedute dei grattacieli visti dall'alto, le strade affollate di persone e veicoli, e i vivaci mercati. Luoghi noti del Saigon emergono i vecchi edifici nel quartiere cinese, il lago delle Tartarughe, Nguyen Hue Walking Street.
 

3.2. Hoi An

 

Hoi An

 
Dopo Ho Chi Minh City, Amanda e il gruppo di turisti si dirigono verso Hoi An. La prima immagine è quella dei tetti marroni e delle case gialle della città vecchia vista dall'alto. Segue il Fujian Assembly Hall, situato in Tran Phu Street, dove il gruppo di turisti assiste a una danza del leone. Hoi An di notte lascia Amanda incantata con le strade illuminate da lanterne e il fiume Thu Bon rischiarato dalle lanterne galleggianti.
Lei visita il quartiere antico, ordina abiti su misura locali ed ritirati in giornata è una delle attività preferite dai turisti stranieri quando visitano Hoi An. Questa esperienza è stata condivisa in un video virale del famoso blogger israele Nas Daily.
 
L'esperienza di navigare su una barchetta è stata registrata a Da Nang. Non è nelle ben note palme da cocco di Bay Mau a Hoi An. Anche il ponte del drago che attraversa il fiume Han appare in alcune scene del film.
 

3.3. Santuario di My Son

 
Il santuario di My Son si trova nei dintorni di Hoi An è un'immagine impressionante del viaggio. Situato a circa 70 km da Da Nang, è un complesso di templi Cham circondato da una valle di circa 2 km di diametro, circondata da colline. L'atmosfera e l'architettura qui trasportano Amanda in uno spazio antico. "Non è solo una destinazione turistica normale ma un'esperienza", ha detto.
 

3.4. Ha Giang

|Ha Giang
 
 
La prossima tappa del viaggio di Amanda è Ha Giang, la provincia più settentrionale del Vietnam. Sinh porta il gruppo al villaggio di Chang, dove sua nonna vive con la famiglia. Le scene di questo villaggio sono state girate a Ha Giang, con il paesaggio montuoso, le terrazze di riso in attesa della semina, le strade tortuose e le case su palafitta piene di mais.
Il paesaggio naturale è secondario, mentre la cultura locale è il punto focale di Ha Giang. Amanda visita Ha Giang nei giorni vicini al Tết. Le tradizioni familiari durante il Tet sono ricreate come la pulizia della casa e altare domestico, il lavaggio dell'incenso di rame, le visite alle tombe dei parenti, la preparazione di banh chung e pesca marmellata. Anche i visitatori stranieri partecipano alla preparazione del Tet, indossando abiti tradizionali. Amanda è entusiasta di indossare l'ao dai.
 
Il film mostra anche molte altre tradizioni come la cerimonia di Capodanno vietnamita, le scene delle famiglie che si riuniscono su stuoie di paglia per il tradizionale pasto di Tet, e scene di mercato di campagna.
Tuttavia, alcune scene girate a Ha Giang non corrispondono all'atmosfera del Tet nel Nord. Quando la temperatura nelle zone montuoso è fredda, ma i personaggi nel film indossano abiti estivi. Inoltre, il banchetto di Tet del Nord include il piatto tipco del Sud.
 

3.5. Hanoi

Hanoi
 
 
L'ultima destinazione del viaggio è Hanoi. La capitale si presenta come una mescolanza di modernità e antichità, con ponti come il Nhat Tan e il Long Bien, e i vivaci quartiere vecchio. Le attività turistiche a Hanoi mostrate nel film includono lo spettacolo delle marionette sull'acqua e I piatti su strada.
La scena del pranzo si svolge in una strada nel quartiere antico. I turisti elogiano gli spiedini di carne grigliati, seduti comodamente su sedie di plastica senza schienale, circondati dall'animato mercato con piatti come il pesce grigliato, il tè freddo e i negozi di dolci che si affacciano sulle strade trafficate. Anche il Tempio della Letteratura appare in alcune scene.
 
 

Author
Scritto da

Angelo

Angelo è il marketing manager presso Asiatica Travel. Lui ha viaggiato in oltre di 10 paesi e avendo 11 anni di esperienza in settore di turismo. Attraverso racconti appassionati e consigli pratici, Minh ispira i viaggiatori a scoprire la vera essenza del suo paese.

Altri articoli

Guida di viaggio della baia di Phang Nga 2025

La baia di Phang Nga, conosciuta come la “Baia di Ha Long della Thailandia”. In questa baia è famosa in particolare l’isola di James Bond – un pinnacolo calcareo che emerge dal mare, protagonista del film The Man with the Golden Gun. Il parco nazionale Ao Phang-Nga (Baia di Phang Nga) è stato istituito nel 1981 per proteggere queste splendide isole. Se hai in programma di recarti in Thailandia nel prossimo futuro, segui Asiatica Travel per scoprire tutto sulla baia di Phang Nga.

 

Maeklong, il mercato ferroviario vicino a Bangkok

Quando si pensa a un viaggio in Thailandia, è probabile che molti abbiano già visto l’immagine di un treno che attraversa un mercato affollato. Si tratta del mercato di Maeklong, uno dei più famosi del Paese. Pur essendo considerato uno dei mercati più pericolosi del mondo, rimane una tappa imprescindibile per il suo carattere unico. Scopriamo insieme questo luogo affascinante, per raccogliere informazioni interessanti e aggiungere una nuova meta alla tua prossima avventura a Bangkok!

10 Mercati galleggianti da non perdere vicino a Bangkok

Se sei stanco del caos cittadino e desideri ritrovare la tranquillità autentica della Thailandia, i mercati galleggianti di Bangkok sono la destinazione perfetta. Qui potrai immergerti nella vita quotidiana tradizionale dei thailandesi, dove il commercio si svolge su piccole barche di legno che galleggiano dolcemente sui canali. Tra i richiami allegri dei venditori, le contrattazioni vivaci dei clienti e le chiacchiere spensierate tra barca e barca, si respira un’atmosfera unica, viva e profondamente affascinante.

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di 8 mercati galleggianti imperdibili nei dintorni di Bangkok, ognuno con il proprio fascino, tradizione e sapori locali. Preparati a vivere un’esperienza autentica e memorabile nel cuore della Thailandia.
 
11 migliori spiagge & isole vicino a Bangkok

Quando si parla di mare della Thailandia, si pensa subito ai migliori paradisi balneari del pianeta come Phuket, Koh Samui o Krabi. Tutte queste località si trovano nel sud del Paese. In realtà, però, la Thailandia è un paradiso tropicale a prescindere dal luogo in cui si approda: è sempre possibile trovare meravigliose spiagge o isole vicino alla capitale Bangkok, che possono essere a poche ore di distanza da Bangkok in auto o in treno. Dopo aver goduto della vivace atmosfera urbana, potete scegliere di rilassarvi sulle migliori spiagge e isole vicino a Bangkok suggerite di seguito:

Phong Nha - Ke Bang: Guida di viaggio completa

Il Parco Nazionale di Phong Nha - Ke Bang si trova nei distretti di Bo Trach e Minh Ha, nella provincia di Quang Binh, a circa 50 km a nord-ovest della città di Dong Hoi. Riconosciuto come patrimonio mondiale, Phong Nha - Ke Bang attira sempre più viaggiatori grazie alla continua scoperta di nuove e affascinanti grotte.

Wat Rong Khun - il Tempio Bianco in Chiang Rai

Il Tempio Bianco, conosciuto anche come Wat Rong Khun, è uno dei templi più straordinari e belli al mondo. Questo famoso tempio bianco ha iniziato la sua costruzione nel 1997, grazie all'idea del famoso artista e architetto thailandese Chalermchai Kositpipat.

contact
Contattaci